Renzo Bortolot hainiziato lo studio dell’organo con la prof.ssa Giovanna Franzoni e successivamente si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, in Organo e composizione organistica e in Musica corale e direzione di coro, con i maestri Ottorino Baldassarri e Mario Perrucci. Ha approfondito la sua preparazione musicale partecipando ad alcuni corsi di interpretazione organistica, tenuti da vari maestri, tra i quali M. Radulescu, H. Vogel, L.F. Tagliavini, J. Langlais, T. Koopman e A. Isoir. Già organista della Cattedrale di Fano (PS), per diversi anni ha collaborato con il Coro Polifonico Malatestiano della stessa città. Ha svolto attività didattica, come insegnante di Teoria e Solfeggio, presso diversi Conservatori di Musica; attualmente è docente titolare al Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia dove tiene anche il corso di Fondamenti di acustica, Semiografia della musica antica e Semiografia della musica contemporanea nel nuovo triennio ordinamentale. Come concertista, sia solista che accompagnatore, ha al suo attivo numerosi concerti tenuti in varie località italiane e tedesche.
Ha effettuato ricerche in Cadore sugli antichi “Canti patriarchini” i cui risultati sono stati pubblicati in “Il canto patriarchino di tradizione orale in area veneto-friulana e istriana” Atti del seminario di studio, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 8-10 maggio 1997 - Vicenza, Neri Pozza, 2000 e “Tesori d’arte nelle Chiese dell’Alto Bellunese – La Val di Zoldo” (Volume e CD-Rom) - Belluno, Provincia di Belluno editore, 2005. Interessato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio organario antico, è tra i promotori e Direttore artistico della rassegna concertistica “Organi Storici in Cadore” che dal 1993 viene organizzata dall’omonima Associazione e dalla Magnifica Comunità di Cadore in collaborazione con vari Comuni, Parrocchie ed Associazioni locali dell’alta Provincia di Belluno. [luglio 2016]
