Nel 2022 consegue con alti voti l'esame di ammissione alla classe di Organo e Composizione Organistica del M.° Simone Vebber, presso il Politecnico delle Arti "Donizetti" di Bergamo. E' stato inoltre ammesso, lo stesso anno, alla classe di Organo del M.° Massimiliano Raschietti, presso il Conservatorio "Dall'Abaco" di Verona, dovendo però rifiutare il posto. Attualmente è tornato a studiare sotto la guida del M.° Zuvadelli, dovendo dare priorità agli studi universitari. Ha partecipato a numerosi eventi promossi dalla Fondazione San Domenico e dall'Istituto Folcioni. Ha partecipato inoltre a diversi eventi organizzati da enti e associazioni esterne all'ambito musicale. È inoltre organista liturgico presso la Parrocchia di Pianengo e la Parrocchia di Campagnola Cremasca, dove in entrambe è organista titolare. Sempre in qualità di organista liturgico è attivo oltremodo in tutto il territorio cremasco. Nel 2021 ha partecipato alla fondazione di un gruppo di musica da camera, dove è tutt'ora clavicembalista e continuista, composto da giovani musicisti nonché amici, che condividono la passione per la musica, in particolar modo quella barocca, che talvolta viene chiamato ad accompagnare eventi o a tenere concerti. È inoltre cantore da quasi 10 anni nel coro Pietro Marinelli di Crema. [ottobre 2023]

Organista titolare della Parrocchia di Pianengo e della Parrocchia di Campagnola Cremasca.
Organista accompagnatore ufficiale della corale "S. Maria in Silvis" di Pianengo durante le festività liturgiche.
Organista liturgico attivo nel territorio cremasco.