Nato a Pisa nel 1986, Riccardo Gnudi ha completato gli studi in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze (diploma Vecchio Ordinamento), il Royal College of Organists di Londra (ARCO Diploma), il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma-Vaticano (Post-Gradum) e l'Accademia di Musica "Artisten" dell'Università di Göteborg (Master of Fine Arts).
Già organista titolare e direttore musicale della Chiesa Nazionale di S. Stefano dei Cavalieri (2009-2015) e secondo organista della Cattedrale di Pisa (2010-2015), nel 2015 si è trasferito in Svezia, dove nel luglio 2017 ha vinto il concorso per il ruolo full-time di maestro di cappella e organista della parrocchia luterana di Karlskoga.
Dedito alla ricerca artistico musicale, ha pubblicato vari lavori: "L'Organo Svedese" (2020), "The Tuscan Organ" (in inglese, 2021), "Italiens Orgelhistoria" (in svedese, 2022), "Marco Enrico Bossi e la Svezia" (2022), tutti editi da Campano Edizioni, Pisa.

Maestro di cappella e organista presso la chiesa luterana di Karlskoga, Svezia