Schmid Roberta

Tu sei qui

Residenza:
Napoli (NA)
Curriculum breve:

Nata a Napoli nel 1964, Roberta Schmid successivamente al Diploma in Organo e Composizione organistica conseguito presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli sotto la guida della prof. A.M. Robilotta si è perfezionata con maestri di fama internazionale: L. Ghielmi, E. Kooiman, M. Radulescu, D. Roth, K. Schnorr, L.F. Tagliavini, M. Torrent, P. Westerbrinck, W. Zerer, approfondendo le prassi esecutive dei diversi repertori organistici.
Ha conseguito il Diploma di Interprete di Musica Italiana e Tedesca per Organo a sèguito del Corso triennale di Formazione Professionale per Organisti organizzato dalla Regione Toscana, previa selezione nazionale, presso l'Accademia di Pistoia.
Ha seguito il Corso triennale di Canto Gregoriano presso l'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano di Cremona.
Già diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica, ha inoltre conseguito presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli la Laurea di II Livello – di recente istituzione – in Organo ad indirizzo interpretativo compositivo.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche.
Come solista è stata invitata a partecipare a numerose manifestazioni musicali di rilievo e a Rassegne organistiche internazionali, in Europa e in Messico, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
Si è esibita – tra l’altro – per il Quarto Festival Internacional de Organo di Zamora Michoacàn (Messico), il Primer Ciclo Internacional de Conciertos en el Organo Barroco de la Parroquia de Santiago di Querétaro (Messico), l'International Organ Summer Festival in Rome, la Rassegna primaverile del XXVIII Festival Internazionale di Noale, la Rassegna Antichi organi di Piacenza, l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, l’Associazione Studi Mezzogiorno, l’Associazione Ricercare, l’Accademia Organistica Campana, la Rassegna organistica internazionale di Avezzano, la Rassegna organistica di Pescara, il Settembre Organistico Fabrianese, la Rassegna organistica veneta “Musica nell’Agordino”, la Rassegna “Musicalia” di Pavia, il Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia, la Rassegna Organistica di Fiemme (Trento), le Rassegne Internazionali presso Notre Dame de Compassion a Parigi, il Duomo di Amalfi, la Basilica di San Vitale di Ravenna, la Basilica di S.Ambrogio di Milano e l'Iglesia San Ignacio de Loyola di Città del Messico.
Ha inciso un CD dedicato ai capolavori del repertorio tedesco bachiano e prebachiano con il patrocinio del GoetheInstitut Italien e dell'Associazione culturale "La Rotonda" all’interno delle iniziative per la celebrazione del decimo anniversario della costruzione dell'organo meccanico Mascioni opus 1147, prestigioso strumento a composizione fonica barocca. Con il contralto Daniela del Monaco dal 1999 si occupa della Direzione artistica della Rassegna "Musica intorno all'Organo" presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli. E' stata Direttore artistico del Concorso Organistico Nazionale Città di Napoli "11 Fiori del Melarancio". Ha insegnato Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto “F.Vittadini” di Pavia, nonché Organo presso i Licei Musicali Alfano I di Salerno e Palizzi di Napoli.
Attualmente è organista titolare dell’organo meccanico Mascioni della Chiesa S. Maria della Rotonda e presso la Basilica di S. Chiara di Napoli. [marzo 2019]

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (luogo, organo utilizzato, attività ordinaria etc.)?]

Organista presso:
Chiesa di S. Maria della Rotonda e chiesa di S. Chiara in Napoli
Ritratto di felix