Diplomato in Clavicembalo, Organo e Composizione organistica al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, sotto la guida di Alda Bellasich-Ghersi e Attilio Baronti. Nel 1986 ha ottenuto al “Conservatoire National Regional Pierre Cochereau” di Nizza (Francia), il “Premier Prix d’Orgue”, specializzandosi con Renè Saorgin nell’interpretazione della musica barocca francese. Ha seguito corsi di perfezionamento con Daniel Roth e Gaston Litaize a Cremona, con Louis Gonzales Uriol e Luigi Ferdinando Tagliavini all’Accademia di Musica per Organo di Pistoia e con Reinhard Jaud all’Accademia musicale di Tortona. Dal 1987 è organista titolare della Collegiata di S. Devota nel Principato di Monaco ed organista onorario della Collegiata S. Giovanni Battista di Imperia – Oneglia; ha tenuto concerti e recitals d’organo in Europa, Uruguay e Argentina. In qualità di cembalista ed organista, fa parte del “Collegium Musicum Alpazur”, un ensemble che si dedica all’interpretazione della musica antica attraverso l’utilizzo di strumenti originali o copie d’epoca; dal 2007 è direttore artistico del festival d’arte barocca “Le Baroquiales” di Sospel. Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali dal 1997 al 1999, attualmente è consulente della Commissione di Arte Sacra per la tutela e restauro degli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo e membro della Commission pour les orgues de la Principauté de Monaco. Dal 2002 è direttore artistico del “Festival International Orgues Historiques des Vallées Roya et Bévéra”. Ha curato e pubblicato una ventina di monografie inerenti al restauro di organi, tra cui si distinguono per importanza il volume “Les orgues historiques des Vallées Roya et Bévéra” (in collaborazione con R. Saorgin) e quello su “Gli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo” (in collaborazione con G. Bertagna), contribuendo alla catalogazione del patrimonio organario del ponente ligure presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria. Ha inciso numerosi CD tra cui: “Musica italiana per organo su organi storici della provincia di Imperia” per la Casa Musicale Eco di Monza; “Organi storici della Valle Roya e Bevera” per Ligia Digital – Harmonia Mundi France; “Musica del Rinascimento e Barocco per flauto di Pan e organo“ con Philippe Emmanuel Haas all’organo di Sion-Valere per la casa discografica svizzera VDE-Gallo; “Les Tambourins Provencaux” e “Musique d’Occitanie” per Elegia Records; “L’organo storico di Contes” (Harmonia Mundi); “50 anni suonati” (C.M. Eco). Dal 1994 al 2000 è stato direttore e docente di organo all’Istituto di Musica Sacra “Can. G. M. Gogioso” della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo; dal 1998 insegna Organo al Conservatoire Départemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza, in Francia, ed è titolare di cattedra dal 2006. [settembre 2022]
