Bassi Astolfi Simone nato a Rovigo, ha iniziato il pianoforte a 7 anni di età privatamente con i maestri Bruson e Frezzato. All’ingresso al Conservatorio di Rovigo ha iniziato lo studio dell’Organo come allievo del M° Bovina prima e, poi, del M° Toschi. Trasferitosi successivamente a Bologna, ha continuato gli studi organistici con il M° Bovina diplomandosi in nove anni nel 2007. Nell’Anno Accademico 2004/2005 ha seguito il Masterclass “L’Organo Francese” tenuto dal Maestro Eric Lebrun presso il Conservatorio di Rovigo e, nello stesso anno, ha conseguito l’attestato all’Académie Internationale d’orgue a Issenheim seguendo gli studi con i maestri Macinanti e Lebrun. Nell’ottobre 2007 ha seguìto la Masterclass tenuto da Marie Louise Langlais sull’interpretazione organistica. Nel 2007 inizia gli studi di clavicembalo con la professoressa Rambaldi Silvia, proseguendoli poi a Rovigo con la professoressa Paola Nicòli Aldini. Nel 2022 ha frequentato la masterclass “Sonar e Recitar … Cantando” sul ‘600 Italiano: come studiarlo, ornamentarlo ed interpretarlo con i docenti Federica Bianchi, Marina De Liso e Federico Guglielmo. Ha seguito il corso d’interpretazione musicale 2022 di clavicembalo presso la Fondazione musicale Masiero e Centanin con il maestro Roberto Loreggian. Ha partecipato a diversi Concorsi organistici in Italia e ha all’attivo diversi concerti come solista e in ensemble barocche. Ha seguìto corsi come Animatore Liturgico, presso la Universa Laus diretta dal M° Meneghello. Ha inoltre frequentato studi rivolti al Canto Gregoriano con “Il suono della Parola” presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “S. Cecilia” di Rovigo con i maestri Spremulli e Riganti. È stato corista della Schola Gregoriana Scriptoria diretta dal maestro Nicola Bellinazzo con la quale ha inciso un cd per la casa discografica Tactus e corista anche della Schola Gregoriana Benedetto XVI di Bologna diretta sempre dal maestro Bellinazzo. [novembre 2022]
