Ho frequentato il corso di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Udine, dove ho completato il VII anno di studio. Sono stato costretto a interrompere gli studi regolari a causa di impegni universitari, ma ho continuato per alcuni anni a seguire lezioni private dello strumento. In seguito mi sono accostato allo studio dell'organo liturgico, strumento per il quale ho sempre avuto una particolare predilezione. Ho iniziato quindi, su invito dei sacerdoti, ad accompagnare il canto in Chiesa, dapprima in forma saltuaria, e poi con regolarità. Ho assunto quindi il ruolo di organista presso il Santuario di Gallivaggio, in Valle Spluga. A causa di catastrofici eventi franosi sulla montagna sovrastante il Santuario, lo stesso è ora chiuso al culto, in attesa del completamento delle opere geologiche di messa in sicurezza, e dei relativi intervento di restauro della Chiesa. Attualmente svolgo regolarmente l'attività di organista liturgico presso la Parrocchia di S. Giacomo Filippo, all'inizio della Valle Spluga, che dista alcuni chilometri dal Santuario, nella speranza di riprendere presto, non appena sarà possibile, il mio servizio nella Chiesa di Gallivaggio, dove nel 1492 la Madonna è apparsa ad alcune pastorelle del luogo, intente a raccogliere le castagne nel bosco. Aggiungo che il Santuario dispone di un organo del '600 di ottima fattura e di grande pregio. [gennaio 2021]

-