Vincenzo Benina è nato nel 1990 a Paternò (Catania). È studente di "Organo e Composizione Organistica" presso l'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania sotto la guida del Professore Carmelo Scandura. Ha iniziato i suoi studi organistici sotto la guida del Professore Daniele Boccaccio. Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, poi in seguito frequenta la classe ad indirizzo musicale della scuola media statale “Luigi Sturzo” di Biancavilla sotto la guida degli insegnati Santa Cannella, Alessandro Bruno, con i quali ha svolto numerosi saggi e concerti, interpretando autori quali Bach, Beethoven, Chopin, Gershwin, Rossini, Schubert; successivamente ha continuato gli studi musicali con il M° Giuseppe Stancampiano. Nel 2008 ha conseguito la Licenza di solfeggio e teoria musicale presso l'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania, preparato dalla Professoressa Antonella Fiorino, titolare della cattedra di Teoria, solfeggio e dettato musicale presso il suddetto istituto, conseguendo la votazione finale di 8/decimi. Dal 2004 collabora con l’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” nella cura di particolari eventi e celebrazioni liturgiche annuali legate al culto e alla devozione della Madonna dell’Elemosina. In particolare si segnala l’accompagnamento all’organo della “Sancta Missa Votiva Beatae Virginis Matris Misericordie” celebrata il 26 agosto 2011 in Rito romano antico dal Rev. Mons. Nicola Bux, Consultore delle Congregazioni per la Dottrina della fede e delle Cause dei Santi e membro dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice. Dal 2006 collabora con l’Associazione culturale “D.B. Friends” - Compagnia NovaLuna di Biancavilla, accompagnandola più volte nelle celebrazioni Eucaristiche, veglie di preghiera e manifestazioni varie. Svolge da tanti anni il servizio di Organista Liturgico e di Cerimoniere presso la Basilica Collegiata "Santa Maria dell'Elemosina" di Biancavilla. Ha tenuto vari concerti ad Acireale, Adrano, Biancavilla, Catania, Caltanissetta, Giarre, Nicosia e Paternò con musiche tratte dal repertorio classico, sacro e contemporaneo. [ottobre 2013]

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (organo utilizzato, attività ordinaria, rapporti con il clero e/o con altri eventuali musici/cantori etc.)?]