Nato a Tagliacozzo (AQ), Vincenzo D'ILARIO si laurea in Storia e Filosofia conseguendone anche l'abilitazione e svolgendo la sua attività di docente prima presso il Convitto "G.B. Vico" in Chieti poi come ordinario della cattedra di Storia e Filosofia presso l'Istituto di Istruzione Superiore Liceo Psico-Socio-Pedagogico "G.B.Vico" di Sulmona. Nel frattempo segue, presso il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" Pescara, il corso di Armonia e Composizione del M° Rosolino Toscano, Organo composizione organistica e Canto Gregoriano con i Maestri Don Manlio Maini e Don Ottavio de Cesaris. Ha seguito il corso estivo di perfezionamento in Canto Gregoriano e Paleografia musicale presso la Fondazione Cini di Venezia tenuto da Pellegrino M. Ernetti O.S.B. Organista del Duomo di S. Giustino (1976-1998), fonda il Coro dei Pueri Cantores e poi quello adulti "S.Filippo Neri", dà il via all'organizzazione delle "Elevazioni Musicali", partecipa a diverse rassegne tra cui l'inaugurazione dei "Vespri in Duomo" nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze nell'estate 1993. Attualmente organista presso la Chiesa parrocchiale di S. Anna dal 06/01/1991 si dedica alla riscoperta delle triosonate di Michele Mascitti per organo, due violini e violoncello dalle fonti paleografiche del Duomo di Chieti, alla ricerca bibliografica dei maestri che vi hanno operato. [ottobre 2011]

L'attività liturgico-musicale, in armonia con il parroco Don Domenico Melchiorre, si svolge accompagnando il canto del versetto responsoriale dopo la prima lettura, l'Alleluja e il Santo, con prove prima della celebrazione e con interventi di musica organistica durante l'offertorio, la Comunione e al termine della celebrazione, il che dà modo di preparare e diffondere un vasto repertorio.