Premesso che ho 63 anni. Da giovane, non avendo avuto la possibilità di studiare organo con un maestro, all'età di 8 anni, ho iniziato in collegio a studiare da autodidatta con l'armonium. A 15 anni accompagnavo il coro di Pejo (TN) quando eseguivano la messa "Secunda Pontificalis" di Perosi. Mi sono poi trasferito a Bolzano per motivi di lavoro/studio e sono circa 50 anni che svolgo gratuitamente il servizio in due parrocchie come organista liturgico e come capo-coro. Accompagno regolarmente la messa del sabato sera e due messe alla domenica. Insegno i canti al coro con le regolari prove durante la settimana. Ho preso il diploma di direzione di coro presso l'Istituto diocesano di musica sacra di Trento nel 2010, ove pure dal 2006 frequento la scuola di organo. Cito alcuni nomi di insegnanti di organo: Lorengo Antonella, Crippa Eleonora, Rattini Stefano, Pederiva Gianfranco, Vulcan Tomas. [febbraio 2017]

Personalmente sono soddistatto di ciò che sono riuscito a fare e che faccio anche senza "diplomi". La mia opera sta lentamente dando dei risultati anche se ci si scontra con dei sacerdoti che di animazione liturgica ne sanno veramente poco o niente (basta una chitarra...). Io vado avanti sulla vecchia strada e tutto sommato sono contento perché, anche da parte del coro e dell'assemblea, i risultati ci sono. Le liturgie sono sempre animate, cantate, suonate e non si assiste più ad una messa "secca".