WECKMANN: Complete Organ Music

Tu sei qui

Sezione CD

Una nuova produzione discografica pubblicata dalla casa olandese "Brilliant Classics"

Matteo VENTURINI all'organo "Dell’Orto & Lanzini" (2011) di Pinerolo

Italia

 

Annunciamo l'uscita di un nuovo cofanetto di 3 c.d. con le musiche per organo di Matthias WECKMANN (1616-1674) pubblicato presso "Brilliant Classics" dall'organista Matteo VENTURINI e registrato all'organo "Dell’Orto & Lanzini" (2011) della chiesa parrocchiale della Madonna di Fatima in Pinerolo (TO) costruito nello stile barocco tedesco di Arp Schnitger.

 

WECKMANN: Complete Organ Music

Composer    Matthias Weckmann
Artist    Matteo Venturini organ
Format    3 CD
Cat. number    95229
EAN code    5028421952291
Release    February 2020

 

L'allievo più dotato di Heinrich Schütz, una delle stelle più brillanti nel firmamento musicale della Germania protestante del XVII secolo.

 

Nato nel 1616 o giù di lì, con un talento notevole fin dalla tenera età, l'undicenne Weckmann fu portato a Schütz, che prese il ragazzo sotto la sua ala. Non appena la sua voce si spezzò, divenne organista nella cappella di corte a Dresda e Schütz lo portò ad Amburgo per lezioni con l'organista tedesco più celebre del giorno, Jakob Praetorius. Weckmann trascorse anche del tempo con Heinrich Scheidemann, consentendogli, nelle parole di un commentatore contemporaneo "di moderare la severità di Praetorius con la gentilezza di Scheidemann".

 

A tempo debito Weckmann assunse la carica di Schütz come direttore della cappella della corte di Dresda, ma tornò ad Amburgo nel 1655 e vi si stabilì come organista delle chiese più prestigiose della città, riscuotendo un grande successo prima della sua morte nel 1674.

 

La musica d'organo di Weckmann è notevole soprattutto per la sua originalità: riccamente strutturata con un sofisticato uso di armonia e contrappunto, a volte bizzarra ma infusa con un'intensità espressiva abbinata a pochi suoi contemporanei. Esistono nove serie sopravvissute di variazioni corali per organo e contano tra i suoi capolavori, che vanno dalla trama a una polifonia imitativa a sei voci con doppio pedale a effusive figurazioni solistiche su sfondi sostenuti e sensuali.

 

Intervallati dai set di variazioni qui ci sono Canzoni, Toccate, Preludi e Fughe più brevi che presentano Weckmann nel suo aspetto più intimo, esuberante e creativo.

 

Con un solo set rivale della musica per organo di Weckmann attualmente disponibile, questa nuova registrazione di Matteo Venturini attirerà l'attenzione di tutti gli amanti degli organi. Il suo precedente album dei Brilliant Classics della musica per organo di Daniel Magnus Gronau (BC94843) è stato registrato nel mese di MusicWeb International: "Le esibizioni di Matteo Venturini non lasciano nulla a desiderare. Sono tecnicamente impressionanti, ma anche stilisticamente convincenti. Il suo fraseggio e articolazione sono molto buoni e le sue esibizioni respirano davvero. "

 

Questo cofanetto di 3 CD presenta le opere complete per organo di Weckmann, una collezione di Canzonas, Toccatas, Preludes e Fantasias.

 

Matthias Weckmann (1616-1674) fu organista e compositore della scuola della Germania del Nord. La sua formazione musicale si è svolta alla corte di Dresda, dove era allievo di Heinrich Schütz, studiando organo e canto. Nel 1633 si recò ad Amburgo per studiare con il famoso organista Jacob Praetorius. Ha influenzato Schütz e gli allievi di Sweelinck che si stabilirono ad Amburgo. Per il resto della sua vita ha ricoperto importanti incarichi ad Amburgo (organista della Jacobskirche) e alla corte di Dresda.

Weckmann segue i passi di Schütz e Sweelinck, fondendo le caratteristiche italiane di Frescobaldi e Monteverdi con i principi della Germania settentrionale di Scheidemann e Praetorius. [traduzione automatica dall'originale in inglese nella pagina del sito internet di "Brilliant Classics"]

 

* * *

 

Disk 1

    • 1Matthias Weckmann: Præambulum primi toni a 5 in D Minor

    • 2Matthias Weckmann: Fantasia ex D in D Minor

    • 3Matthias Weckmann: Ach wir armen Sünder: Versus I. – choral in tenor

    • 4Matthias Weckmann: Ach wir armen Sünder: Versus II. – à 2 Clav. è Ped.

    • 5Matthias Weckmann: Ach wir armen Sünder: Versus III. – à 2 Clav.

    • 6Matthias Weckmann: Fuga ex D pedaliter primi toni in D Minor

    • 7Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (I): Primus versus – à 4

    • 8Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (I): Secundus versus – Auff 2 Clavir

    • 9Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (I): Tertius versus – Auff 2 Clavir à 4

    • 10Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (I): Quartus versus – à 3

    • 11Matthias Weckmann: Toccata dall 12 tuono [V] in C Major

    • 12Matthias Weckmann: Canzon dall istesso tuono [I] in C Major

    • 13Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (II): Primus versus – à 4

    • 14Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (II): Secundus versus – Auff 2 Clavir

    • 15Matthias Weckmann: Gelobet seist du, Jesu Christ (II): Tertius versus – à 3 voc.

    • 16Matthias Weckmann: Toccata [II] in E Minor

    • 17Matthias Weckmann: Nun freut euch, lieben Christen gmein: Primus versus

    • 18Matthias Weckmann: Nun freut euch, lieben Christen gmein: Secundus versus – Auff zwey Clavier

    • 19Matthias Weckmann: Nun freut euch, lieben Christen gmein: Tertius versus

    • 20Matthias Weckmann: Toccata [III] in E Minor


Disk 2

    • 1Matthias Weckmann: Toccata in D Minor

    • 2Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Primus versus – à 5 Voc. Im vollen Werck

    • 3Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Secundus versus – Manualiter, canon in hyperdiapente post minimam

    • 4Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Tertius verus – Vff 2 Clavir

    • 5Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Quartus versus – à 3. Pedaliter, canon in sub diapason post semiminimam

    • 6Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Quintus versus – à 3. Pedaliter, canon in disdiapente post semiminimam

    • 7Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Sextus versus – Vff 2 Clavier

    • 8Matthias Weckmann: Es ist das Heil uns kommen her: Septimus et ultimus versus – Im vollen Werck, Coral im Tenor, manualiter et pedaliter

    • 9Matthias Weckmann: Toccata [IV] in A Minor

    • 10Matthias Weckmann: Canzon [III] in D Minor

    • 11Matthias Weckmann: Magnificat II. Toni: Primus versus – à 5

    • 12Matthias Weckmann: Magnificat II. Toni: Secundus versus – à 4, Auff 2 Clavir

    • 13Matthias Weckmann: Magnificat II. Toni: Tertius versus – à 5

    • 14Matthias Weckmann: Magnificat II. Toni: Quartus versus – à 6

    • 15Matthias Weckmann: Canzon [II] in C Minor


Disk 3

    • 1Matthias Weckmann: Præludium – à 5 Vocum

    • 2Matthias Weckmann: Gott sei gelobet und gebenedeiet: Primus versus – à 4

    • 3Matthias Weckmann: Gott sei gelobet und gebenedeiet: Secundus versus – Auff 2 Clavir

    • 4Matthias Weckmann: Canzon [IV] in C Major

    • 5Matthias Weckmann: Komm, heiliger Geist, Herre Gott: 1. Versus

    • 6Matthias Weckmann: Komm, heiliger Geist, Herre Gott: 2. versus – Auff 2 Clavir

    • 7Matthias Weckmann: Komm, heiliger Geist, Herre Gott: 3. versus – à 3

    • 8Matthias Weckmann: Canzon V in G Major

    • 9Matthias Weckmann: Toccata vel præludium [I] 1mi toni in D Minor

    • 10Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Primus versus – à 5, Im vollen Werck

    • 11Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Secundus versus – à 4. Choral in Cantu, manualiter vel si placet pedaliter

    • 12Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Tertius versus – à 4 Voc.

    • 13Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Quartus versus – 1. Variatio, manualiter – 2. Variatio – 3. Variatio a 3 Voc., canon in hypodiapason post emiminimam, manualiter – 4. Variatio canon in hypodiapason post semiminimam, manualiter vel pedaliter

    • 14Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Quintus versus – Auff 2 Clavier

    • 15Matthias Weckmann: O lux beata trinitas: Sextus versus – à 5 Im vollen Werck

 

[nella pagina del sito di "Brilliant Classics" è possibile ascoltare alcuni brani in anteprima]
 

 

Note:

Nel sito della casa discografica www.brilliantclassics.com è possibile ascoltare alcuni brani di Weckmann in anteprima
contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it