XI Corso annuale di Improvvisazione Organistica

Tu sei qui

da Sabato, 1 Ottobre, 2011 - 11:30 a Domenica, 20 Maggio, 2012 - 02:00
26100 Cremona CR
Italia

Da ottobre 2011 a maggio 2012

Sezione Corsi

Interpreti: docenti: Fausto Caporali, Stefano Rattini

Organizzatore / Partners:
Associazione Italiana Organisti di Chiesa con il patrocinio dell'Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I.

Le lezioni del M° Caporali si terranno a Cremona nella chiesa di Cristo Re (organo "Pedrini" a due tastiere, 1995) e, quando possibile, nel Duomo di Cremona (organo "Mascioni" a tre tastiere, 1984) il primo sabato di ogni mese da ottobre 2011 a maggio 2012.

 

Le lezioni del M° Rattini si terranno invece a Trento nella cappella del Seminario Minore (organo pneumatico "Mascioni" del 1928 e altri organi della città, tra cui il nuovo "Giorgio Carli" in stile francese classico nella chiesa del Suffragio) nelle seguenti date:

 

 

8 ottobre 2011; 12 novembre; 10  dicembre; 14 gennaio 2012; 18 febbraio; 17  marzo; 21 aprile; 19 maggio 2012

 

 

Regolamento

 

 


Il Corso di Improvvisazione Organistica, tenuto dai docenti Fausto Caporali (organista del Duomo di Cremona; docente di organo al Conservatorio di Torino) e di Stefano Rattini (organista titolare della Cattedrale di Trento), consiste in n. 8 lezioni mensili di un'ora ciascuna da ottobre a maggio di ogni anno e si svolge nelle città di Cremona e di Trento nelle date sopra indicate per l'anno in corso.

Promosso dalla Associazione Italiana Organisti di Chiesa con il patrocinio dell'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, il corso è rivolto in particolare ai soci AIOC e poi a chiunque desideri approfondire l'improvvisazione all'organo, senza limiti di età e di specifica preparazione, ma è rivolto innanzitutto agli organisti che svolgono servizio liturgico, poi agli allievi degli istituti diocesani di musica sacra nonché dei conservatori e delle scuole di musica, in particolare dei corsi superiori.

Le lezioni saranno individuali e gli orari di lezione per i singoli allievi verranno pianificati prima dell'inizio dell'anno accademico in base alle esigenze di ognuno degli allievi ammessi, tenendo conto della distanza da percorrere per raggiungere il luogo lezione.

Le domande, complete di scheda d'iscrizione (v. sotto fac-simile) e breve curriculum vitae con riferimento agli studi effettuati, dovranno essere spedite entro l'ultimo sabato del mese di agosto indirizzando a "AIOC - corso improvvisazione organistica" via mail o via posta a Cremona in via Milazzo n. 37.

Non saranno ammessi più di 6 allievi per ogni docente, selezionati secondo l'ordine di arrivo delle domande d'iscrizione e in base alla valutazione del curriculum da parte dei docenti: allorquando venga ricevuta conferma dell'avvenuta iscrizione sarà richiesto (esclusi i soci AIOC), il versamento della quota associativa di euro 30 (non rimborsabili in caso di rinuncia), da effettuarsi immediatamente sul conto corrente postale n. 10485423 intestato a Associazione Italiana Organisti di Chiesa (indicare causale: "quota associativa").

Il costo di ogni singola lezione ammonta a euro 40 (euro 35 per i soci AIOC).

 

 

Modalità di pagamento

 

 

Il pagamento delle 8 lezioni annuali dovrà essere effettuato in unica soluzione entro il secondo sabato del mese di settembre mediante versamento sul conto corrente postale intestato alla "Associazione Italiana Organisti di Chiesa - Cremona", scrivendo come causale "frequenza corso improvvisazione".

 

 

Recuperi delle lezioni eventualmente perdute per motivi imputabili agli studenti si potranno effettuare solamente se possibile, compatibilmente con la disponibilità del docente e delle relative chiese e comunque solo nell'ambito delle ordinarie giornate di lezione.

Programma delle lezioni

 

 


  • Propedeutica dell'improvvisazione (Rattini): armonia classica, il versetto, la variazione, le forme contrappuntistiche

  • Improvvisazione nella Liturgia (Rattini e Caporali)

  • Improvvisazione in stile barocco (Rattini): trattamento del corale, la partita, la passacaglia, la fuga

  • Improvvisazione impressionista e modale (Caporali): improvvisazione libera su tema, brani caratteristici, il trittico, brani sinfonici

  • Improvvisazione moderna (Caporali): i modi a trasposizione limitata, improvvisazione atonale


  •  

 

 

Luogo delle lezioni

 

 

Cremona, chiesa parrocchiale di Cristo Re, piazza Cazzani (laterale destra di viale Po): raggiungibile in autobus (linea 2 dalla stazione ferroviaria), seconda fermata di viale Po

 

 

Trento, Cappella del Seminario Arcivescovile Minore (via Endrici, accanto all'Istituto Arcivescovile)

 

 

Un attestato di frequenza sarà rilasciato a chi, facendone esplicita richiesta, abbia frequentato l'intero ciclo di lezioni.