Anne-Gaëlle Chanon

Tu sei qui

 

Anne-Gaëlle CHANON si è diplomata con le massime distinzioni nelle classi di organo di Jean Boyer e Liesbeth Schlumberger presso il Conservatoire Na/onal Supérieur de Musique et de Danse di Lione, e di Lorenzo Ghielmi presso l’Accademia Internazionale della Musica Antica di Milano.

AHra l’aIenzione internazionale nel 2005 vincendo il prestigioso 1° Premio al Concorso Internazionale "Xavier Darasse" di Tolosa e poi, nel 2007, il 3° Premio al Paul Hofhaimer di Innsbruck. Da allora è invitata a prodursi per recitals in Giappone, Costa Rica e sui più begli strumenti d’epoca e moderni d’Europa: Martinikerk di Groningen, Sint Laurenskerk di Alkmaar, Notre-Dame di Parigi, Auditorio di Radio France, Radio Kulturhaus di Vienna, San Simpliciano a Milano, Cattedrale di Mallorca, Stadtskirche di Stuttgart... Suona come solista con l’Orchestre de Picardie, l’Orchestre National de France, l’ensemble Doulce Mémoire e il Coro cameristico Exprîme. Inoltre collabora con il commediante Alain Carré, la mezzosoprano Marion Lebègue, l'oboista Mathilde Rampelberg e il trombettista Guy Touvron. Interprete particolarmente apprezzata dai compositori contemporanei come Bernard Foccroulle, Jean-Charles Gandrille, Thierry Escaich e Gilbert Amy, è dedicataria di opere di Pierre Farago (Borée), Guy Olivier Ferla (Ad Litteram) e Pieter-Jelle de Boer (Danses concertantes per organo, ottooni e percussione).

Anne-Gaëlle Chanon è stata organista alla Primaziale Saint-Jean di Lione, alla Chiesa Sant’Alessandro di Milano e alla Chiesa riformata del Marais a Parigi. Insegna attualmente organo al Conservatorio di Musica e Teatro di Saint-Quentin (Picardia). Con i partner locali sviluppa un vasto lavoro di mediazione culturale attorno all’organo, in particolare verso i bambini, che ora possono beneficiare fin da piccoli della sopra-pedaliera che ha introdotto in Francia con l'organaro Quentin Requier. Fa parte del comitato direttivo per il restauro del grande organo della Basilica di Saint-Quentin, all’epoca offerto da Luigi XIV alla città, di cui la splendida cassa è classificata nella lista dei Monumenti storici francesi.

Specialista appassionata di musica francese antica, Anne-Gaëlle Chanon è autrice di una tesi di ricerca dedicata al compositore Jehan Titelouze. Attualmente sta preparando l'edizione di una antologia didattica di musica francese barocca con l’organista Véronique Leguen e il Centre de Musique Baroque de Versailles, che sarà pubblicata nel 2021. [settembre 2021]