"Antichi Organi in Concerto" nei comuni della provincia di Milano - 26.a edizione, 2011
Al via domenica 4 dicembre 2011 a Robecco sul Naviglio la 26ˆ edizione di “Antichi Organi in Concerto”, rassegna che porta la grande tradizione della musica per organo nei Comuni del territorio, sostiene il restauro degli strumenti storici e promuove il patrimonio architettonico locale.
Al via la 26ˆ edizione di “Antichi Organi in Concerto”: concerti d’organo a ingresso libero in chiese e basiliche dei Comuni del territorio, che anche quest’anno faranno risuonare strumenti d’epoca usciti dalle prestigiose botteghe di artigiani storici come Paolo Chiesa, i fratelli Prestinari, la famiglia Bernasconi, nomi ormai familiari ai seguaci di questa fortunata rassegna, che, dal 1986, avvicina migliaia di ascoltatori al ricco repertorio della musica per organo, e ha reso il patrimonio organario uno dei beni culturali meglio studiati del Milanese.
Curata da Mario Manzin, la rassegna è promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Milano e i reverendi Parroci delle chiese proprietarie degli organi storici.
Domenica 4 dicembre, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista a Robecco sul Naviglio, in piazza XXI luglio: Davide Pozzi suona un organo Cesare Bemasconi e Figlio Giovanni del 1902, probabilmente l’ultimo organo uscito da questa bottega.
Musiche di: D.Buxtehude, B.Pasquini, D.Zipoli, J.S.Bach, G.Morandi.
Come di consueto, “Antichi Organi in Concerto” avvia il programma di iniziative della Provincia di Milano per il periodo delle feste natalizie e dell’Avvento, che comprende anche la 15ˆ edizione de “La Musica dei Cieli”, una ricca proposta di concerti a ingresso libero, sempre in chiese ed abbazie del territorio.
Le due rassegne fanno parte del progetto “Metropòli” che, nell’arco di tutto l’anno, promuove appuntamenti culturali di qualità in luoghi di importanza artistica e ambientale del territorio della provincia.
«Nonostante le oggettive difficoltà degli enti pubblici nell’investire sulla cultura, la Provincia di Milano ha deciso di mantenere e quindi riproporre due delle iniziative di maggiore richiamo per il pubblico, questa e “La Musica dei Cieli”. – afferma Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano – Un legame che va oltre la caratura artistica dei partecipanti, o il significato dei repertori musicali selezionati per l’occasione: a legare una rassegna come “Antichi Organi in Concerto” ai nostri cittadini è un sentimento più profondo. Quel sentimento trasmesso da musicisti ed artisti che affonda le proprie radici nella più genuina e intensa tradizione della musica religiosa e sacrale. “Antichi Organi in Concerto” rappresenta inoltre un’opportunità preziosa per riscoprire le bellezze architettoniche di tante Chiese ed Abbazie del nostro territorio, testimonianze di arte e sentimento religioso edificate nel corso dei secoli. Ritrovarsi in questi luoghi consacrati, nel periodo dell’anno che più si apre alla speranza, è l’obiettivo della Provincia di Milano. Tanto più importante – conclude Maerna – in questi tempi di crisi, nei quali siamo tutti invitati a riflettere sul significato essenziale delle cose. »
Gli appuntamenti successivi di “Antichi Organi in Concerto” sono:
Giovedì 8 dicembre 2011 – ore 16.15
San Donato Milanese, Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Poasco
Organista Irene De Ruvo
Lo strumento è opera di Antonio Brunelli (1838), appartenente ad una dinastia di costruttori milanesi che inizia l’attività nella prima metà del XVII secolo e prosegue fino alla seconda metà dell’Ottocento con Giovanni Brunelli, figlio di Antonio, maestro di cappella nella Collegiata di S. Babila a Milano. Ad Antonio era affidata la manutenzione degli organi delle più importanti chiese milanesi, tra cui quelli, imponenti, del Duomo.
Musiche di: M.Weckmann, H.Scheidemann, J.C.F. Fischer, H.Purcell, J.S.Bach, D.Buxtehude.
Domenica 11 dicembre 2011 – ore 16
Magenta, Basilica prepositurale di S. Martino – Concerto per organo a quattro mani
Organisti Giusy Tunici e Davide Curioni
Organo Fratelli Prestinari 1861 – Giovanni Bressani 1904. L’organo di S. Martino, è stato anche definito “della battaglia” perché costruito dai Fratelli Prestinari nel 1860 e inaugurato nel 1861, gli anni in cui Magenta, centro dell’epica battaglia, entra nella storia d’Italia. E’ stato trasportato dalla chiesa antica nella nuova basilica nel 1904 dall’organaro milanese Giovanni Bressani che ha apportato nella circostanza alcune modifiche alla fonica.
Musiche di: J.Ch.Bach, G.Bohm, J.S.Bach, W.A.Mozart, J.Brahms, A.Hesse, L.Lefebure-Wely F.X.Gruber, F.Mendelssohn-Bartholdy, J.L.Pierpont.
Sabato 17 dicembre 2011 – ore 21
Comune Di Cassina De’ Pecchi, Chiesa parrocchiale della Natività di M.V. in Camporicco
Organista Emanuele Vianelli
Organo costruito nel 1811 da Paolo Chiesa, appartenente ad una famosa dinastia di organari lodigiani. Stabilitosi a Milano sul volgere del Settecento, posa strumenti di pregio nella città di Milano e in Lombardia. Per la sua abilità e affidabilità verrà definito dai cronisti dell’epoca, “il virtuoso Chiesa di Milano”.
Musiche di: G.Frescobaldi, D.Buxtehude, B.Pasquini, A.Corelli, J.G.Walther, F.Haendel, G.Sarti, C.Monza, C.B.Balbastre, C.A.Franck.
Domenica 18 dicembre 2011 – ore 16,30
Comune di Canegrate, Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta
Organista Sergio Paolini
L’organo è stato costruito agli inizi del XIX secolo nella cassa monumentale e nella elegante cantoria decorata e registra interventi di Antonio De Simoni Carrera (attribuzione) verso la metà dell’Ottocento con parziale rifacimento da parte dell’organaro varesino Luigi Bernasconi nel 1908.
Musiche di: D.Zipoli, J.Pachelbel, J.S.Bach, C.B.Balbastre, A.Guilmant, L.Boellmann