12° Festival Organistico Internazionale di Arona 2017

Tu sei qui

da Sabato, 10 Giugno, 2017 - 21:00 a Sabato, 8 Luglio, 2017 - 21:00
chiesa Collegiata di S. Maria
28041 Arona NO
Italia

Quattro concerti nella collegiata di S. Maria

Interpreti: Giulia Biagetti, Søren Gleerup Hansen, Izumi Ikeda, Tomasz Nowak.

Organizzatore / Partners:
Associazione "Sonata Organi"

* * *

Arona (NO)
 
12° Festival Organistico Internazionale
 
10 giugno – 8 luglio 2017
 
L'Associazione culturale “Sonata Organi” è lieta di presentare il calendario e gli artisti del dodicesimo Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” di Arona, la cui direzione artistica è affidata al maestro Christian Tarabbia.
La dodicesima edizione sarà caratterizzata da un programma particolarmente ricco di autori di scuole e epoche diverse, che saprà fornire agli ascoltatori un’ampia veduta su gran parte della letteratura organistica degli ultimi secoli.
Gli artisti si esibiranno all’organo Bardelli-Dell’Orto e Lanzini della collegiata di Santa Maria di Arona in quattro appuntamenti, sabato 10 e 17 giugno e sabato 1 e 8 luglio. I concerti ad ingresso gratuito si terranno alle 21.15 e come ormai da consuetudine, saranno distribuite gratuitamente le guide all’ascolto scritte da Marino Mora che aiuteranno il pubblico a seguire lo sviluppo del concerto fornendo anche notizie e curiosità sugli autori e sulle musiche eseguite.
 
PROGRAMMA
 
- Sabato 10 giugno - L'arte dell'improvvisazione
L’organista polacco Tomasz Nowak http://www.organieorganisti.it/tomasz-adam-nowak , direttore del dipartimento di Musica da Chiesa presso l’Università di Detmold in Germania e considerato uno dei migliori improvvisatori a livello mondiale, eseguirà un concerto interamente dedicato a questa difficile e affascinante arte. La musica sarà inventata ed elaborata al momento in forme e stili differenti sulla base dei temi che saranno forniti all’esecutore direttamente dal pubblico presente al concerto.
 
- Sabato 17 giugno - 500° anniversario della Riforma luterana
Questo concerto sarà in omaggio al 500° anniversario della Riforma luterana, avvenuta nel 1517. L’organista danese Søren Gleerup Hansen http://www.organieorganisti.it/søren-gleerup-hansen , titolare dell’organo di Helsignor su cui fu organista a inizio ‘700 Dietrich Buxtehude, eseguirà le composizioni contenute nel terzo volume della “Klavierübung” di Johann Sebastian Bach, una raccolta di brani basati sul Catechismo di Lutero. I brani organistici saranno intervallati dal canto dei corali affidato all’ensemble “Le voci del Mesma”. In questo modo si potranno ascoltare le composizioni della raccolta così come nell’intenzione progettuale ed esecutiva dello stesso Bach.
 
- Sabato 1 luglio - Note dal Sol levante
Protagonista del terzo concerto sarà l'organista giapponese Izumi Ikeda http://www.organieorganisti.it/izumi-ikeda , docente presso le università di Tokyo e di Fukuoka. Il concerto oltre a pagine di Bach vedrà l’esecuzione nell’insolita trascrizione organistica dell’“Estate” di Antonio Vivaldi e della monumentale opera romantica di Franz Liszt “Ad nos salutarem undam”
 
- Sabato 8 luglio - Musica organistica in rosa
L'ultimo appuntamento del festival aronese sarà con l’organista Giulia Biagetti http://www.organieorganisti.it/giulia-biagetti . Nata a Istanbul e figlia d’arte (il padre, Baldo Biagetti, era insegnante di Lingua italiana, Storia e filosofia presso vari Istituti Italiani di Cultura all’estero; la madre, Sylvia von Sauer, era la nipote del celebre pianista Emil von Sauer, che fu allievo di N. Rubistein a Mosca e poi di Liszt a Weimar), proporrà un programma che dal barocco tedesco porterà a pagine romantiche e novecentesche con autori quali Sigfried Karg-Elert, Max Reger e Jan Zwart.