Dal 14 luglio al 26 agosto 2018
ARTE E MUSICA TRA PELMO E CIVETTA
Concerti di musica antica in Val di Zoldo
Direzione artistica:
Andrea Marcon - http://www.organieorganisti.it/andrea-marcon
Paolo Da Col - http://www.organieorganisti.it/paolo-da-col
"Arte e musica tra Pelmo e Civetta" è una nuova proposta culturale nata in
collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese e la Fondazione Cariverona,
il sostegno di Val di Zoldo, Comune Unico e il patrocinio della diocesi di
Belluno Feltre. Si tratta di una rassegna di concerti di musica antica in Val
di Zoldo, in programma nei mesi di luglio e agosto, sotto la direzione
artistica dei maestri Andrea Marcon e Paolo Da Col.
Il festival intende valorizzare luoghi e spazi di ascolto del patrimonio
artistico e architettonico zoldano. Nei secoli gli abitanti della valle hanno
infatti saputo creare armoniosi insediamenti in splendidi scenari naturali,
edificando chiese e arricchendole di opere d’arte e organi di pregio.
Attraverso una serie di concerti, affidati in prevalenza proprio agli organi
storici della valle, la rassegna si propone di dare risalto alle loro
notevoli qualità costruttive e timbriche, oggi più facilmente apprezzabili
grazie a recenti lavori di restauro.
Eccellenti interpreti eseguiranno pagine di Johann Sebastian Bach e di altri
autori di epoca barocca, con il coinvolgimento di altri strumenti, come il
violino, il violoncello e il clavicembalo.
Arte e musica tra Pelmo e Civetta, alla sua prima edizione, aspira a
diventare un appuntamento culturale attrattivo e gradito a tutti coloro che
si lasciano emozionare dalla magia della buona musica.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
"Arte e Musica tra Pelmo e Civetta" esordirà sabato 14 luglio 2018 in
un'altra area montana, a Candide di Cadore (Sala della Regola, ore 17.30),
con un significativo tributo a Luigi Ferdinando Tagliavini (1929-2017)
organista, organologo e musicologo, nel primo anniversario della scomparsa.
Seguirà alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, un
concerto dei maestri Andrea Marcon e Liuwe Tamminga, che vedrà protagonista
il monumentale organo Callido a due tastiere del 1799, sul quale Tagliavini
avviò la sua prima vocazione musicale.
PROGRAMMA
Sabato 14 luglio 2018, ore 17.30
Candide di Comelico Superiore, Sala della Regola
INCONTRO IN RICORDO DI LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI www.luigiferdinandotagliavini.it
NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
Sabato 14 luglio, ore 20.45
Candide di Comelico Superiore, Chiesa Parrocchiale
CONCERTO IN MEMORIA DI
LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI www.luigiferdinandotagliavini.it
Andrea Marcon e Liuwe Tamminga, organo
Sabato 28 luglio ore 15.30
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA VAL DI ZOLDO
Visita guidata a cura di Letizia Lonzi
Sabato 28 luglio 2018, ore 20.45
Goima di Val di Zoldo, Chiesa di S. Tiziano
BACH E VIOLINO SOLO
Giuliano Carmignola, violino
Sabato 11 agosto 2018, ore 20.45
Coi di Val di Zoldo, Chiesa Parrocchiale
GUSTAV LEONHARDT: UN OMAGGIO ALLA SUA EREDITA' MUSICALE
Menno van Delft, clavicembalo
Sabato 18 agosto 2018, ore 20.45
Fornesighe di Val di Zoldo, Chiesa di S. Vito
BACH E VIOLONCELLO SOLO
Massimo Raccanelli, violoncello
Venerdì 24 agosto 2018, ore 20.45
Dont di Val di Zoldo, Chiesa Parrocchiale
L'ORGANO PIU' ANTICO DEL VENETO
Erich Traxler, organo - http://www.organieorganisti.it/erich-traxler
Sabato 25 agosto ore 15.30
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA VAL DI ZOLDO
Visita guidata a cura di Letizia Lonzi
Sabato 25 agosto 2018, ore 20.45
Goima di Val di Zoldo, Chiesa di S. Tiziano
UNA VOCE RARA DEL '700 VENEZIANO: DON FRANCESCO MERLINI
Francesco Corti, organo - http://www.organieorganisti.it/francesco-corti
Domenica 26 agosto 2018, ore 20.45
Pieve di Val di Zoldo, Chiesa di S. Floriano
L'ULTIMA OPERA DI GAETANO CALLIDO
Michel Bouvard http://www.organieorganisti.it/michel-bouvard e Yasuko Uyama-Bouvard, organo
Organizzazione a cura di Antiqua Vox, Circlo culturale bellunese, Fondazione Cariverona