
Nel 15° anniversario della morte di
OSCAR MISCHIATI
(Bologna, 11 luglio 1936 - Gazzaniga, BG, 14 aprile 2004)
www.oscarmischiati.it
ricordiamo che la corposa biblioteca dell'illustre studioso, composta da circa 15.000 pezzi, è stata donata nel 2007 alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna dalla sorella, signora Marilena Mischiati.
I materiali della Biblioteca, ovviamente specializzata sull’argomento musicale, concluso il trattamento hanno finalmente trovato collocazione nel restaurato complesso di San Colombano – inserito all’interno del percorso "Genus Bononiae. Musei nella Città" –, luogo destinato ad ospitare anzitutto la collezione di strumenti musicali donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini www.luigiferdinandotagliavini.it .
Il fondo conserva: repertori e opere generali sulla musica; testi specializzati sull’arte organaria (tra i quali alcuni unici anche in Europa); monografie su strumenti e musicisti; dischi in vinile, musicassette e CD; riviste e periodici di argomento musicale e non solo; materiali effimeri (programmi di concerti in Italia e all’estero, presentazioni e recensioni di volumi ecc. ecc.). È possibile consultare il catalogo on-line ed accedere ai volumi contattando la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, al numero +3905119936352.
Tutto ciò che è già stato schedato è già visibile all’interno del catalogo on-line SBN/UBO. Le sezioni create sono tre: MISCHIATI, MISCHIA OP. E MISCHIA PER., per distinguere semplicemente i volumi dagli opuscoli e dai periodici. La collocazione è a formato.
Oscar MISCHIATI, laureato in filosofia all’Università di Bologna, è stato incaricato di letteratura poetica e drammatica al Conservatorio di Bolzano e assistente di storia della musica all’Università di Bologna. Dal 1964 fino a pochi anni prima della sua scomparsa ha ricoperto l’incarico di bibliotecario al Conservatorio di Bologna. Ha collaborato, tra l’altro, a varie riviste ed è stato membro di numerose società di musicologia. Sono innumerevoli i suoi scritti riguardo la catalogazione del patrimonio organario, regesti di archivi, edizioni critiche di musica antica. Insieme a Luigi Ferdinando Tagliavini è stato protagonista del movimento di tutela e valorizzazione del patrimonio organario italiano, grazie alla sua inarrivabile conoscenza di molta parte di esso e per questo motivo richiestissimo per consulenze e pareri.
Con l'occasione ricordiamo il testo dell'intervento di Mischiati nel convegno di studi "I beni culturali ecclesiastici tra culto e tutela" promosso dalla Amministrazione Provinciale di Varese nel 1987 http://liturgiaetmusica.blogspot.com/2014/12/codificazione-ufficiale-della-mediocrita-mischiati.html (il testo originale in formato PDF è a disposizione qui in calce esclusivamente per gli utenti iscritti al presente sito internet!).