* * *
Budrio (BO)
Chiesa di San Lorenzo
Mercoledì 19 aprile 2017 | ore 20,45
“VERDI! VERDI!”
Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 20,45, nella chiesa di San Lorenzo di Budrio, Josef Miltschitzky (organo) http://www.organieorganisti.it/josef-miltschitzky e Susanne Jutz-Miltschitzky (canto) presenteranno un interessante programma concertistico spaziante dagli albori della musica vocale e strumentale (Frescobaldi) fino all’oramai ‘storica’ epoca delle trascrizioni organistiche d’opere di Giuseppe Verdi www.giuseppeverdi.info .
Nella poliedrica e multiforme varietà degli atteggiamenti inventivo-musicali l’aspetto linguistico e la destinazione organistica sono due punti cardinali. Entrambi destinati alla valorizzazione del sound orchestrale – cui predominava l’evocazione vocale – e che, durante le normali liturgie, permettevano alla ‘povera gente’ di immaginare quale fosse la reale sostanza di ciò che l’Italia aveva inventato dal Seicento in poi: il melodramma.
Il concerto è organizzato dall’Associazione Amici delle Arti di Budrio ed è patrocinato dal Comune di Budrio in coproduzione con la rassegna "Soli Deo Gloria – Organi, Suoni e Voci della città" http://www.organieorganisti.it/soli-deo-gloria-2017 di Reggio nell’Emilia.
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi
(1583 – 1643)
www.girolamofrescobaldi.it
Canzona dopo l’Epistola (da Fiori musicali di diverse compositioni..., Venezia 1635)
Giovanni Battista Brevi
(ca. 1650 – dopo il 1725)
Deliciae terrenae, cantata per soprano e b.c.
Giuseppe Gherardeschi
(1759 – 1815)
Da Messa in Elafà:
- Andantino
- Tempo di Marcia
- Sonata per organo a guisa di banda militare che suona una marcia
Pietro Terziani
(1768 – 1816)
Salve Regina
Vincenzo Petrali
(1830 – 1889)
www.vincenzopetrali.it
da "Studi per il Ripieno", libro I: Allegro moderato
dai "15 Studj per l’organo semplice", libro II: Tiratutto degli istrumenti ad ancia
Antonio Diana
(? – 1862)
Polonese
Anónimo (Barcelona)
Mottetto "Ave Maria"
Padre Davide da Bergamo
(1791-1863)
www.padredavide.it
Elevazione
Suonatina
Carlo Fumagalli
(1822 – 1907)
Dalla "Messa Solenne tratta da opere del celebre Giuseppe Verdi" www.giuseppeverdi.info e adattata all’organo:
- Offertorio (da La Traviata)
- Marcia per dopo la Messa (da Aida)
Nata a Monaco di Baviera nel 1965, Susanne Jutz-Miltschitzky ha compiuto gli studi all’Accademia Musicale della sua città diplomandosi in Pianoforte ed in didattica pianistica. Si è successivamente dedicata allo studio del canto, con particolare attenzione al repertorio cameristico, frequentando i corsi di Hugo Steurer, Helmut Deutsch, Kurt Christian Stier ed Erik Werba. Il suo interesse per il repertorio antico l’ha condotta ad un maggiore approfondimento della vocalità del repertorio barocco cui dedica attualmente la maggior parte della sua attività. Ha tenuto concerti in Italia, Lussemburgo e Francia partecipando a prestigiosi festival. Ha inoltre, al suo attivo, alcune incisioni discografiche.
* * *