organista Mauro MAERO
Marco Bellone, tromba
Michelangelo Pepino, tenore
PROGRAMMA
Henry PURCELL (1659-1695) - SUITE in Re min. per tromba e organo (Allegro, Aria, Allegro)
William BYRD (1540-1623) - SALVE REGINA per tenore, tromba e organo - the noble famous queen
Girolamo FRESCOBALDI (1583-1643) - “Ave Maria” per tenore, tromba e organo - Balletto dal II° libro (Aria e Variazioni) per organo
Arcangelo CORELLI (1644-1682) - CONCERTO opera 6 n.8 per tromba e organo
Giulio CACCINI (1551-1618) - “Ave Maria” per tenore, tromba e organo
Jan Pieterszoon SWEELINCK (1562-1621) - “Unter Der Linden” per tromba e organo (Tema e Variazioni)
Georg Friedrich HÄNDEL (1685-1759) - SUITE (Allegro, Aria, Allegro) per tromba e organo
Georges BIZET (1838-1875) - AGNUS DEI per tenore, tromba e organo
E. MORRICONE / S. FERRAU - “Nella Fantasia” per tenore, tromba e organo
Placido DOMINGO (1941) - “La libertà” per tenore, tromba e organo
Marco BELLONE, originario di Boves (CN), si è diplomato in tromba presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (sez. staccata di Cuneo)
sotto la guida del M° G. Taricco.
Successivamente ha studiato con i Maestri G. Capriolo, C. Arfinengo e ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Guy Touvron presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella.
Ha collaborato con il Teatro Regio di Torino e l’Orchestra di Stato della Georgia (USA). Attualmente collabora con varie formazioni cameristiche e orchestrali: l’Orchestra “Bruni “di Cuneo, l’Orchestra della Società Corale di Cuneo, l’Ensemble Orchestral des Alpes de la Mer.
Nella sua attività artistica prevale l’impegno a divulgare la musica per “tromba ed organo” del repertorio barocco settecentesco, esibendosi con Mauro Maero e Gianni Vinai.
Ha collaborato per incisioni in varie formazioni strumentali e inciso CD per tromba e organo, pure in S. Martino.
Nel 2001 ha organizzato una Master Class di tromba, in veste di docente, con Guy Touvron (trombettista di fama internazionale) con cui collabora ancora in qualità di solista (due trombe ed orchestra) sia in Italia che all’estero. Dal 1990 è titolare in Alba della cattedra di tromba presso il Civico Istituto Musicale “L. Rocca”.
sotto la guida del M° G. Taricco.
Successivamente ha studiato con i Maestri G. Capriolo, C. Arfinengo e ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Guy Touvron presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella.
Ha collaborato con il Teatro Regio di Torino e l’Orchestra di Stato della Georgia (USA). Attualmente collabora con varie formazioni cameristiche e orchestrali: l’Orchestra “Bruni “di Cuneo, l’Orchestra della Società Corale di Cuneo, l’Ensemble Orchestral des Alpes de la Mer.
Nella sua attività artistica prevale l’impegno a divulgare la musica per “tromba ed organo” del repertorio barocco settecentesco, esibendosi con Mauro Maero e Gianni Vinai.
Ha collaborato per incisioni in varie formazioni strumentali e inciso CD per tromba e organo, pure in S. Martino.
Nel 2001 ha organizzato una Master Class di tromba, in veste di docente, con Guy Touvron (trombettista di fama internazionale) con cui collabora ancora in qualità di solista (due trombe ed orchestra) sia in Italia che all’estero. Dal 1990 è titolare in Alba della cattedra di tromba presso il Civico Istituto Musicale “L. Rocca”.
Michelangelo PEPINO, tenore, ha affrontato lo studio della musica classica dedicandosi alla lirica sotto la guida del M° Franco Russo e del soprano Fernanda Costa.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero: Austria, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Stati Uniti (Dallas-Texas). Ha cantato per la campagna pubblicitaria radiofonica nazionale del Parmigiano Reggiano nel 2009 e televisiva nel 2010/2011/2012 – Canale5 (il Milionario) – Rai1 (La prova del cuoco).
Ha inciso l’inno ufficiale per i festeggiamenti dei 150 anni della Provincia di Cuneo.
Ha avuto ruoli nelle opere Turandot, Macbeth al Teatro Superga di Nichelino, in Macbeth, Lucia di Lammermoor al Teatro Civico di Vercelli, in Trovatore, Simon Boccanera, Sonnambula, Butterfly al Teatro Nuovo di Torino.
Ha inciso l’inno ufficiale per i festeggiamenti dei 150 anni della Provincia di Cuneo.
Ha avuto ruoli nelle opere Turandot, Macbeth al Teatro Superga di Nichelino, in Macbeth, Lucia di Lammermoor al Teatro Civico di Vercelli, in Trovatore, Simon Boccanera, Sonnambula, Butterfly al Teatro Nuovo di Torino.