Chiesa di S. Martino in Cherasco (CN)
domenica 9 Settembre 2018 ore 16.30
Concerto per Organo, Tromba e Voce
Organo “Pierino Regis” (1943)
Gabriele STUDER, organo - http://www.organieorganisti.it/utenti/gabriele-studer
Marco Bellone, tromba
Sonia Franzese, voce
Programma:
David GERMAN (1954)
Festive Trumpet Tune tromba e organo
John STANLEY (1712-1786)
Voluntary n° 2 tromba e organo
César FRANCK (1822-1890)
Panis Angelicus voce, tromba e organo
Enrico PASINI (1935-)
Cantabile n° 6 tromba e organo
Ennio MORRICONE (1928)
“Se Cinema Paradiso” voce, tromba e organo
Leonard COHEN (1934-2016)
Alleluia voce, tromba e organo
Ennio MORRICONE (1928)
“Nella Fantasia” voce, tromba e organo
Enrico PASINI (1935)
Cantabili n° 2 e n° 25 tromba e organo
Joaquin RODRIGO (1901-1999)
Concerto d’Aranjuez voce, tromba e organo
Sonia FRANZESE, voce - direttore di Coro - Si diploma in pianoforte e in canto lirico al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, perfezionandosi coi Maestri J. Demus e P. Badura-Skoda,. Ha collaborato in numerose produzioni con valenti strumentisti, cantanti e ballerini.
Dal 2000 si è dedicata alla direzione del Coro.
Dirige stabilmente il Coro dell’Accademia della Voce di Torino con opere come Don Giovanni, La Traviata, Don Pasquale, L’italiana in Algeri, L’Elisir d’amore, Rigoletto. In altre produzioni ha diretto il Coro Lirico del Piemonte in opere come Carmen, Rigoletto con Leo Nucci, La Bohème, Madama Butterfly, Cavalleria Rusticana, Nabucco.
Ha affrontato le più importanti composizioni del repertorio sacro curando tutte le produzioni del Festival di Musica Sacra e di “Opera d’estate” della Città di Brescia dal 2004 ad oggi.
È stata il Maestro del coro del AS.LI.CO nella produzione del Faust di Gounod ed è regolarmente invitata come maestro ospite in Spagna per le produzioni dell’Associasiòn “Luis Mariano”.
Nel settembre 2010, in occasione delle celebrazioni del V anno di Pontificato di Benedetto XVI, ha eseguito un concerto per il Papa a Castel Gandolfo con il Coro dell’Accademia della voce di Torino.
Collabora con il Teatro alla Scala di Milano come assistente del Direttore del Coro delle Voci Bianche, Bruno Casoni.
All’attività di Maestro del coro affianca quella didattica insegnando dal 1997 pianoforte e dal 2003 esercitazioni corali all’Accademia della Voce di Torino e canto lirico presso il civico istituto musicale “L. Rocca” di Alba.
Dal 2010 fa parte della direzione artistica della Nuova Arca e dell'Accademia della Voce del Piemonte dal 2011.
Si esibisce nel canto con voce da mezzo soprano.
Pierino REGIS (1900-1972, costruttore dell’organo di S. Martino -
Originario di Mondovì Piazza-CN viene colpito, all’età di 5/6 anni, da subitanea e forte cecità progressiva che lo porta al buio totale verso i 12 anni.
Viene ospitato, da subito e fino ai 18 anni, nell’ex “Pio Istituto dei Ciechi e delle Cieche con Asilo di Infanzia” fondato da Orsolina Turchi in Corso Napoli 54 (attuale Lungodora Napoli 76) a Torino, dove ne frequenta le scuole specializzate e i laboratori Artigiani ed effettua gli studi musicali di Violino.
Rientrato a Mondovì Piazza, cura la banda dei ‘giovani’ e gestisce, quale impresario teatrale e collaboratore artistico, l’allestimento di Opere Liriche e Operette (fortunata stagione 1925-26 e seguito) presso il locale “Teatro Sociale”.
Appassionato artigiano, già riparatore di strumenti musicali, frequenta alcuni laboratori organari in Piemonte e Lombardia, e ne visita altri più lontani per la fornitura di componenti per Organo.
Revisiona e restaura vari organi a canne sparsi per le chiese del Monregalese e delle Langhe, con alcune escursioni più lontane fino a Bordighera e a Castelnuovo Nigra nel Canavese.
Nel 1942 trasferisce il laboratorio artigianale a Cherasco per poter completare la costruzione del suo primo Organo nuovo, nella chiesa parrocchiale di San Martino, inaugurato poi nell’ottobre 1943.
Ne seguiranno altri due nuovi con maggior numero di registri, a Bossolasco-1955 e Roburent-1962, sempre a due tastiere e con trasmissione pneumatica-tubolare di inusuale prontezza.
L’organo di San Martino li supera ora, dopo il potenziamento concertistico operato, anche con la sua brillante sonorità e pregio dei suoi “Colori” (=timbriche dei registri).