Conferenza-concerto all'organo "Bruna/Vegezzi-Bossi" (1872)

Tu sei qui

Domenica, 5 Febbraio, 2023 - 15:30
chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta
10017 Montanaro TO
Italia

con Emanuele Racco e Silvio Rossini

Sezione Concerti

Interpreti: Organo: Emanuele Racco, Silvio Rossini - Interventi a cura di Adriano Giacometto e Daniele Dallapiccola

Organizzatore / Partners:
Evento promosso dall'Associazione Organistica Del Canavese (AODC) in collaborazione e con i patrocini di: Comune di Montanaro, Parrocchia di Santa Maria Assunta, Antichi Organi del Canavese (AOC), Istituto per i Beni Musicali in Piemonte (IBMP), Associazione Giuseppe Serassi.

Prosegue la prima edizione del festival “Geni organisti del XIX secolo”, promosso dall’Associazione Organistica Del Canavese (AODC) con l’intento di omaggiare quelli che sono stati i principali esponenti della letteratura organistica italiana del XIX secolo, proponendo una manifestazione annuale e itinerante, probabilmente unica in Italia sul tema, dedicata alla musica ottocentesca per organo, anche nell’ottica di valorizzare i numerosi strumenti storici presenti nel Canavese e sul territorio limitrofo.


Sulla scia del concerto di apertura, tenuto lo scorso 22 gennaio 2023 dal M° Massimo Gabba nella parrocchiale di Azeglio in occasione degli anniversari di nascita di Padre Davide da Bergamo e Vincenzo Petrali, cresce l’attesa per il secondo appuntamento in programma, previsto per domenica 5 febbraio alle ore 15:30 presso la chiesa parrocchiale di Montanaro: una conferenza-concerto interamente dedicata all’arte organaria ottocentesca italiana e alla letteratura organistica coeva, realizzata in collaborazione con l’associazione Antichi Organi del Canavese (AOC) e con i patrocini del Comune di Montanaro, dell’Istituto Beni Musicali in Piemonte e dell’Associazione Giuseppe Serassi.

L’evento vedrà intrecciarsi musica e parole, con interventi a cura dell’organologo Adriano Giacometto in collaborazione con una rappresentanza di soci attivi dell’AODC, nell’ottica di proporre una guida all’ascolto dinamica e trasversale, ricca di aneddoti e curiosità. Alla consolle del monumentale organo Bruna/Vegezzi-Bossi 1872, celebre per i suoi 15 putti con trombe suonanti, si alterneranno i giovani organisti dell’AODC Emanuele Racco e Silvio Rossini, che proporranno alcuni brani rappresentativi di Simone Mayr, Padre Davide da Bergamo, Carlo Fumagalli, Saverio Mercadante e Vincenzo Petrali.

 

PROGRAMMA

 

- Giovanni Simone Mayr (1763 – 1845)
Sinfonia del Maestro Simone Mayr *

 

- Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863)
Sinfonia con tanto applaudito Inno popolare *

 

- Carlo Fumagalli (1822 – 1907)
Elevazione (dalla Messa Solenne per Organo) **

 

- Saverio Mercadante (1795 – 1870)
Gran Sinfonia “Omaggio a Bellini” **

 

- Vincenzo Antonio Petrali (1830 - 1889)
Sonata finale in Re maggiore *

 

Organo: Emanuele Racco (*), Silvio Rossini (**)
Interventi a cura di Adriano Giacometto e Daniele Dallapiccola

 

Organo Bruna/Vegezzi-Bossi 1872