Die Orgel von St. Cornelius in Viersen-Dülken - Organist: Giovanni Solinas
Dopo più di un anno, il re degli strumenti nella chiesa di San Cornelio di Dülken suona di nuovo con una boccata d'aria fresca e nuova potenza dopo il suo restauro.
La ditta Orgelbau Späth di Friburgo ha restaurato radicalmente l'organo del 1963 e lo ha dotato, tra l'altro, di una nuova e moderna consolle.
Particolare enfasi è stata posta sulla nuova e sofisticata intonazione di tutte le 4.748 canne, eseguita dall'intonatore capo Reiner Janke. I singoli timbri sono ora ancora più impressionanti nelle loro proprietà vocali e canore. Ragione sufficiente per il kantor Giovanni Solinas per presentare l'organo completamente rinnovato con un programma entusiasmante che presenta l'intera gamma di questo straordinario strumento.
Ciò è particolarmente evidente nella musica antica, quando i primi cantano meravigliosamente, i flauti brillano pienamente e le miscele brillano brillantemente senza urlare - nella Toccata I di Girolamo Frescobaldi così come nella famosa Ciacona in fa minore di Johann Pachelbel. L'organo di San Cornelio domina il barocco della Germania settentrionale, rappresentato qui dal grande preludio in mi minore di Nicolaus Bruhns, nonché il romanticismo francese, come la famosa Suite gothique di Leon Boëllmann. L'iconica Toccata e Fuga in re minore di Johann Sebastian Bach mostra tanto quanto "Salamanca" del compositore svizzero Guy Bovet: l'organo completamente rinnovato di San Cornelio parla molte lingue e Giovanni Solinas, kantor e organista di San Cornelio, ne è il magistrale interprete che sa sfruttare la drammaturgia delle opere è eccellente - anche con il Preludio e Fuga su B-A-C-H di Franz Liszt, un classico della letteratura organistica romantica tanto virtuosistico quanto brillante.
- traduzione automatica dal tedesco nella pagina internet https://motette.org/products/15095-die-orgel-von-st-cornelius-in-viersen-dulken