[organo "Franz Zanin" (1984), Villa Puccini a Scornio, Pistoia, sede di F.A.M.I.O]
F.A.M.I.O. - FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO di PISTOIA
Nata come associazione nel 1975, l’Accademia nel 1984 è stata eretta a Fondazione per iniziativa della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia quale strumento per salvaguardare e valorizzare il ricco patrimonio di organi storici presente sul territorio.
A Pistoia, infatti, dal Settecento ai primi decenni del Novecento, operarono due famiglie di costruttori, gli Agati e i Tronci, nomi di riferimento nell'arte organaria che s'imposero sia in Italia che in Europa e persino nelle Americhe.
Negli anni Settanta, con il crescente interesse per la valorizzazione degli organi antichi ai fini dell’esecuzione della grande letteratura italiana su strumenti originali, l’Accademia si è proposta di porre in valore questo patrimonio di organi storici realizzando, per prima in Italia, corsi di specializzazione, aperti ad allievi di tutto il mondo, sulla letteratura per strumenti a tastiera dal Rinascimento al tardo Barocco dal Sette' all’Ottocento italiano, affidati a docenti di fama internazionale (primo fra tutti Luigi Ferdinando Tagliavini) e specialisti di musica antica eseguita con strumenti originali.
L’Accademia attualmente ha sede presso Villa Puccini in piazza Belvedere n. 5 a Pistoia.
Maggiori informazioni su attività, concerti e corsi sul sito ufficiale dell’Accademia di Musica Italiana per Organo