"Vista dall'alto, posta com'è all'imboccatura di due bellissime valli, ai piedi delle Alpi Cozie, davanti ad una pianura vastissima, seminata di centinaia di villaggi, che paiono isole bianche in un vasto mare verde e immobile, è la città più bella del Piemonte.”
Già da tempo alcune case organarie sentivano la necessità di avere scambi di opinioni e di esperienze con i loro colleghi al fine di migliorare la qualità dell’arte organaria italiana e dare un indirizzo comune al futuro dell’organo in Italia.
In occasione di alcuni incontri tra organari è stata individuata nell’Associazione lo strumento più idoneo al conseguimento di un così grande progetto.