[l'organo "Giuseppe II Serassi" (1794) del duomo concattedrale di s. Pietro in Guastalla (RE); cliccare sull'immagine per ascoltarne la voce!]
L’Associazione culturale "Giuseppe Serassi" è nata a Guastalla (RE) nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. È nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonchè incisioni discografiche di organi restaurati. Le pubblicazioni sono destinate ai soci.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.
Le pubblicazioni curate dall’Associazione Serassi sono di carattere scientifico e riguardano la storia e il restauro degli organi storici del territorio italiano. I volumi, curati da vari studiosi, contengono articoli di specialisti, restauratori, studiosi di varie discipline. In molti casi i libri hanno la collaborazione di Enti come le Diocesi, gli Enti di Tutela, i Comuni e le parrocchie del luogo a cui è dedicato lo studio. Le pubblicazioni sono destinate esclusivamente ai soci (per diventare soci occorre mandare una mail e chiedere la compilazione dell'apposito Modulo annuale).
Antichi organi mantovani è una collana nata sul territorio mantovano per valorizzare gli organi restaurati. La rivista è in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Curia di Mantova.
Arte Organaria Italiana è una raccolta di studi ed articoli che esce a livello internazionale, sponsorizzata dai laboratori di restauro di organi. Raccoglie articoli scientifici di carattere organologico, musicologico e organistico da parte dei più importanti studiosi italiani. Sono usciti otto volumi. Si tratta di uno strumento utile ad Enti di Tutela, Conservatori di Musica, Biblioteche, Facoltà di Musicologia delle Università.
Collana sugli organi storici italiani è una collana diretta dal noto studioso bergamasco Giosuè Berbenni e da Federico Lorenzani, comprende pubblicazioni di rilevanza nazionale. Tra queste compare un cofanetto in quattro volumi dedicato ai Serassi; studio durato oltre venti anni a cura di Giosuè Berbenni.