Giovanna Riboli

Tu sei qui

 

Giovanna RIBOLI, nata a Firenze, si è diplomata in pianoforte nel 2001, in Organo e composizione organistica nel 2009. Dopo gli studi in Italia si è trasferita in Olanda dove ha ottenuto le lauree di Bachelor e Master in Organo al Conservatorium van Amsterdam nella classe di Pieter van Dijk, specializzandosi nell’interpretazione su strumenti storici e concludendo gli studi esibendosi in un concerto a famosissimo organo di Sint Bavo Kerk in Haarlem, un "Christiaan Müller" del 1738. Nel 2017 si laurea in Direzione di coro con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Fabio Lombardo dirigendo la “La Via Crucis” di F. Liszt in un esame-concerto nel quale, oltre alla direzione, ha integrato la regia di elementi scenici desunti dallo studio storico interpretativo e presentati con il lavoro di tesi, ponendo nuove ipotesi per lo studio armonico e compositivo dell’ultimo Liszt.

Ha perfezionato lo studio degli strumenti partecipando a vari corsi di interpretazione con maestri di fama internazionale come B. Canino, J. Demus, P. Badura-Skoda, Matteo Imbruno, M. Haselböck, K. Schnorr, G. Leonhardt, Edoardo Bellotti e W. Porter.

Ha ottenuto premi in concorsi di interpretazione musicale come i concorsi pianistici “Città di Chieti” (1990), “F.I.D.A.P.A.” di Pisa (1991, 1992, 1999), ”Mascia Masin” (1999), “Liburni civitas” (1999-2000), e i Concorsi Organistici “Alessandro Esposito” (2003), “Camillo Guglielmo Bianchi” (2010) e ”Agati Tronci” (2014).

Si esibisce regolarmente come solista e in diversi gruppi da camera in Italia, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Argentina, Uruguay in prestigiosi festival di musica internazionali collaborando con importanti direttori di coro e di orchestra. Inoltre, ha suonato per televisioni spagnole e americane; per quest’ultima si è esibita nell’organo del “Duif Kerk” in Olanda per la trasmissione “The amazing race”, che ha vinto per 11 volte l’Emmy Awards come miglior programma televisivo americano.

Oltre all’attività concertistica, si dedica alla docenza e alla ricerca nel campo della musicoterapia.

Ha ottenuto diverse borse di studio, tra le quali una offerta dal Rotary Club come miglior diplomato in Organo nel 2009 e la borsa “Europass Mobility, Working with Music, Leonardo da Vinci” offerta dalla Comunità Europea e destinata a giovani musicisti.

Dal 2009 al 2012 è stata organista assistente della Oude Kerk, della Nieuwe Kerk e del Duif Kerk di Amsterdam ed ha fatto parte del comitato organizzativo del “International Sweelinck Festival” (Oude Kerk Amsterdam). È stata organista della Catedral Anglican San Juan Bautista di Buenos Aires.

È organista titolare della Badia Fiorentina di Firenze dove suona un organo "Zeffirini" del 1558 con temperamento mesotonico ed è direttrice del coro “Dino Bonciani”. È cofondatrice e direttore artistico di “Mesotonica”, un’associazione culturale musicale che opera nella città di Prato in uno spazio che vuole richiamare l’intimità dei salotti musicali dell’Ottocento, un salotto che è per metà Laboratorio e per metà un Teatro Urbano dedicato alla musica antica. [giugno 2020]