Giulio BAS

Tu sei qui

 

Nato a Venezia il 21 aprile 1874, Giulio BAS ebbe solide basi musicali. Studiò infatti composizione con Rheinberger a Monaco e organo con Marco Enrico Bossi a Venezia.
Ottenne incarichi prestigiosi quale vice maestro di cappella in S. Marco a Venezia e a Roma come organista di S. Luigi dei Francesi.
Professore di Teoria, Canto gregoriano e Storia della Musica al Conservatorio di Milano (1915), lasciò un'importante serie di studi sul Canto gregoriano e ambrosiano (metodi di accompagnamento e per la composizione degli otto modi) oltre a trattati sulla forma e sull'armonia.
Compositore poco profilifico, Bas ha all'attivo alcuni brani d'organo, tra i quali la Sonata in Fa, Sei Orgelstücke e i Preludi-Corali Figurati sugli otto toni salmodici che riassumono la cultura musicale del compositore orientata al rispetto delle forme classiche, alla modalità e alla spiritualità del mondo gregoriano.
Giulio Bas morì a Vobbia (Genova) il 27 luglio 1929. [profilo biografico a cura di Gian Nicola Vessia per Edizioni Carrara]