Marju Riisikamp

Tu sei qui


Marju Riisikamp, estone, si è diplomata in pianoforte nel 1982 presso l’Accademia Estone di Musica di Tallinn. Ha proseguito gli studi perfezionandosi su strumenti antichi a tastiera (organo, clavicordo e clavicembalo) con Ketil Haugsand, Edward Parmentier, José Gonzales Uriol, Brett Leighton, David Hunter, Pieter van Dijk e Luigi Ferdinando Tagliavini. Negli anni 1994-2000 ha frequentato regolarmente i corsi tenuti in Italia da Christopher Stembridge. Nel 2000 ha conseguito il master in Clavicembalo presso l’Accademia Estone di Musica di Tallinn ed il dottorato presso la stessa accademia; nello stesso periodo ha frequentato la Musikhochschule für Musik di Trossingen (Germania) con Edoardo Bellotti (organo) e Marieke Spaans (clavicembalo). Il suo repertorio si focalizza sulla musica per tastiera dal XV al XVIII secolo: ha suonato con numerosi consort strumentali, orchestre di musica barocca, gruppi di danza antica e come accompagnatrice di solisti vocali in Estonia, Russia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Germania, Norvegia e Francia. Tiene numerosi recital per organo e clavicembalo in Estonia, Finlandia, Russia, Svezia, Germania, Lussemburgo, Austria, Inghilterra, Danimarca ed Italia. Ha effettuato registrazioni presso la Radio Nazionale Estone e registrato due CD: il primo (Espressione) con musiche di Antonio Valente, Giovanni de Macque, Ascanio Mayone e Girolamo Frescobaldi per la Radio Nazionale Estone; il secondo (Renaissance Organ Music from England & Italy) con musiche di Orlando Gibbons, William Byrd, Thomas Tomkins, Andrea Gabrieli e Claudio Merulo. Marju Riisikamp lavora come insegnante di musica e concertista presso la scuola di musica in Türi (Estonia). È inoltre attiva, come pubblicista, per diverse riviste musicali estoni e traduttrice di pubblicazioni in lingua inglese e tedesca. [marzo 2019]