Claudio MERULO / Organ Music / Il Primo Libro de ricercari da cantare a quattro voci
Francesco TASINI organ
3 CD Brilliant Classics
Secondo il collega organista e compositore Costanzo Antegnati (1549-1624), Claudio Merulo (1533-1604) era famoso per "il modo dolce in cui suonava". Nel Cinquecento il termine 'dolcezza' era principalmente legato alla pratica della 'diminuzione', ovvero dell'ornamento, con un passeggiando sapientemente eseguito e un 'accorto frazionamento delle figure', affinché l'applicazione della coloratura potesse conferire un personale e vivace effetto chiaroscurale.
Nel 1574 Merulo pubblicò Il primo libro de ricercari da cantare, a qvattro voci in quattro parti vocali separate (soprano, alto, tenore, bass), e per questo album Francesco Tasini ha opportunamente spartito, intabulato, adattato e diminuito i Ricercari per esibizione all'organo. Per rispetto dell'originale di Merulo, la diminuzione di Tasini dei 19 Ricercari del Libro primo conserva sempre ogni parte come appariva, astenendosi volutamente da ogni temporanea sospensione di linea che si potesse operare per dare spazio alla coloratura di un'altra parte.
Il processo di diminuzione non si limita al "riempimento" di note lunghe con passaggi di note brevi; comprende anche un gioco retorico attuato tra le parti attraverso sincopi, entrate ritardate, cambi di registro, legature ed echi vari e altri effetti per ottenere un discorso di fondo vivace, nonché effetti di arpeggio tipici della pratica organistica che Tasini ha modellato su numerosi passaggi trovata nei due libri di Toccate di Merulo. L'aggiunta della coloratura mette in risalto e fa risaltare la divisione formale all'interno di ogni ricercare e, oltre alle cadenze, stabilisce un'applicazione diversa per ogni nuovo soggetto, così da esaltarne i tratti distintivi.
Francesco Tasini ha pubblicato numerose pubblicazioni e recensioni critiche di opere tastieristiche italiane del XVII e XVIII secolo. È autore di numerosi saggi sulla prassi esecutiva e sull'organologia ed è vincitore di numerosi concorsi di composizione. La sua discografia comprende un gran numero di CD e conterrà il ciclo di opere complete per organo di Merulo, di cui questo album è l'ultimo episodio.
Altre informazioni:
- Registrato nell'agosto 2020 all'organo Graziadio Antegnati (1565) della Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova, Italia
- Il libretto contiene una nota in inglese dell'artista e la sua biografia, oltre a un elenco di tappe e le specifiche dell'organo
- Claudio Merulo è stato un importante compositore, organista ed editore dell'Italia tardo-rinascimentale. Ottenne il prestigioso incarico di organista della celebre San Marco di Venezia. Il suo stile di tastiera è altamente innovativo ed è stato alla base dell'ulteriore sviluppo di compositori come Frescobaldi e Sweelinck.
- Nel 1574 Claudio Merulo pubblica a Venezia Il primo libro de ricercari da cantare, a quattro voci. Questi Ricercari sono stati opportunamente “partiti”, “intavolati”, “accomodati” e “diminuiti” per Organo (spartiti, intavolati, adattati e diminuiti per organo) dall'attuale organista Francesco Tasini e sono registrati in questo triplo CD. Questa pratica di adattare la musica vocale all'organo era comune ai suoi tempi ed è confermata da molte fonti scritte contemporanee.
- Francesco Tasini suona l'organo (1565) di Graziadio Antegnati nella Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova, le cui specifiche sono riportate nel libretto.
[testo tradotto automaticamente dall'inglese nella relativa pagina internet della casa discografica Brilliant Classics]