Santuario della Verna (AR)
29 Giugno
Eugenio Maria Fagiani
6 Luglio
6 Luglio
Roberto Marini - http://www.organieorganisti.it/utenti/roberto-marini
Organista titolare della Cattedrale di Teramo
13 Luglio
Organista titolare della Cattedrale di Teramo
13 Luglio
Maxine Thévenot (Canada) - http://www.organieorganisti.it/maxine-thévenot
Organista titolare della Cattedrale di Albuquerque
20 Luglio
Organista titolare della Cattedrale di Albuquerque
20 Luglio
Jean-Christophe Geiser (Svizzera) - http://www.organieorganisti.it/jean-christoph-geiser
Organista titolare della Cattedrale di Losanna
27 Luglio
Organista titolare della Cattedrale di Losanna
27 Luglio
Fausto Caporali - http://www.organieorganisti.it/utenti/fausto-caporali
Organista titolare del Duomo di Cremona
17 Agosto
Organista titolare del Duomo di Cremona
17 Agosto
Emanuele Carlo Vianelli - http://www.organieorganisti.it/utenti/emanuele-carlo-vianelli
Organista titolare del Duomo di Milano
24 Agosto
Organista titolare del Duomo di Milano
24 Agosto
Stefan Kagl - http://www.organieorganisti.it/stephan-kagl
Organista e Kantor di Herford
Nel Santuario della Verna si trova l’organo a canne "Tamburini" op. 300 del 1926. Restaurato ed ampliato nel 1951 e successivamente nel 1967 dalla ditta Cav. Giuseppe Zanin di Camino al Tagliamento (UD) portando i registri da 62 a 90 e le canne da 3000 a 5700. Operazioni sullo strumento sono state eseguite anche dagli stessi eredi di Tamburini e dalla ditta Pinchi di Foligno (nuova consolle). È trasmissione elettrica ed ha due consolle, entrambe con quattro tastiere di 61 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 32 note. Sopra l’ingresso della cappella Ginori si trova la cassa lignea, che a suo tempo conteneva un organo del 1586 attribuito a Onofrio Zeffirini di Cortona, che ora racchiude le canne dell'organo "Eco espressivo".
Organista e Kantor di Herford
Nel Santuario della Verna si trova l’organo a canne "Tamburini" op. 300 del 1926. Restaurato ed ampliato nel 1951 e successivamente nel 1967 dalla ditta Cav. Giuseppe Zanin di Camino al Tagliamento (UD) portando i registri da 62 a 90 e le canne da 3000 a 5700. Operazioni sullo strumento sono state eseguite anche dagli stessi eredi di Tamburini e dalla ditta Pinchi di Foligno (nuova consolle). È trasmissione elettrica ed ha due consolle, entrambe con quattro tastiere di 61 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 32 note. Sopra l’ingresso della cappella Ginori si trova la cassa lignea, che a suo tempo conteneva un organo del 1586 attribuito a Onofrio Zeffirini di Cortona, che ora racchiude le canne dell'organo "Eco espressivo".
*** IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CONCERTI È VISIBILE QUI IN CALCE SOLO AGLI UTENTI ISCRITTI AL SITO ***