Michele Vannelli, bolognese, deve la sua formazione musicale a Francesco Tasini. Si è diplomato in organo e composizione organistica, clavicembalo e direzione di coro e composizione corale al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; si è laureato in musicologia e ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) all’Università di Bologna.
Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio in Bologna.
In veste di direttore, organista, clavicembalista e maestro del coro ha tenuto concerti in tutta Europa nell’ambito di festival e istituzioni di rilievo quali Philharmonie Berlin, Wiener Konzerthaus, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Misteria Paschalia (Cracovia), Schwetzingen Festspiele, Festival de La Chaise Dieu, Festival de Sablé-sur-Sarthe, Les grands concerts (Lyon), Festtage Alte Musik Basel, Cantar di Pietre (Bellinzona), MiTo – settembre musica (Milano e Torino). Oltre a dirigere la Cappella di S. Petronio ha collaborato con diversi ensemble di primo piano ed è oggi membro di Concerto Scirocco (Lugano).
Ha inciso per Arcana, Clavis, Christophorus, Dynamic, Novantiqua, Studio SM, Tactus; sue esecuzioni dal vivo sono state registrate e trasmesse da France Musique, SWR, RTS Espace 2, dalla Radio nazionale austriaca (ORF) e dalla radio finlandese. È autore di numerose composizioni vocali, fra le quali messe, salmi, Te Deum, antifone, mottetti. Ha curato centinaia di trascrizioni ed edizioni critiche di partiture (le Cantate con strumenti di Bononcini sono edite da LIM).
È titolare della cattedra di direzione di coro e composizione corale al Conservatorio “A. Boito” di Parma. [gennaio 2025]