L'organo "Adeodato Bossi-Urbani" (1872) restaurato da "Giani Casa d'Organi"

Tu sei qui

da Sabato, 7 Aprile, 2018 - 21:00 a Domenica, 8 Aprile, 2018 - 16:00
chiesa parrocchiale S. Pietro Apostolo
29010 San Pedretto PC
Italia

Eventi inaugurali (concerto + messa) con l'organista Paolo Bottini

Sezione Concerti

Interpreti: Paolo Bottini all'organo "Bossi-Urbani" (1872); Corale San Donnino - Città di Fidenza; Gli Ottoni di Cremona; Giovanni Chiapponi, direttore

Organizzatore / Partners:
Parrocchia di S. Pietro Apostolo in San Pedretto (PC) in collaborazione con i Comuni di Castelvetro Piacentino e di Monticelli d'Ongina

 

 

 

San Pedretto di Castelvetro Piacentino (PC)

Chiesa parrocchiale di S. Pietro apostolo

Eventi inaugurali ufficiali dell'

 

organo “Adeodato Bossi-Urbani” (1872)
http://www.organosanpedretto.info

restaurato da “Giani Casa d'Organi”

 

sabato 7 aprile 2018 ore 21
Concerto dell'organista Paolo Bottini

 

domenica 8 aprile 2018 ore 16

Musiche originali per coro, ottoni e organo composte da Giovanni Catelli

organista: Paolo Bottini

Quintetto "Gli Ottoni di Cremona"

Corale "San Donnino - Città di Fidenza"

Direttore: Giovanni Chiapponi

 

* * *

 

sabato 7 aprile 2018 ore 21
 

CONCERTO dell'organista Paolo Bottini


Programma:

Padre Davide da Bergamo
(1791-1863)

www.padredavide.it
Versetto in Primo Modo "a foggia di recitativo"

Gioachino Rossini
(1792-1868)

www.rossini-organ-music.it

Marcia militare n. 1 per le nozze del Duca d'Orléans

Gaetano Donizetti
(1797-1848)

www.donizettiorganmusic.it
Marcia da "Gli esiliati in Siberia"

Vincenzo Bellini
(1801-1835)

www.belliniorganmusic.info
Coro d'Introduzione de "La sonnambula"

Giuseppe Verdi
(1813-1901)

www.giuseppeverdi.info
Sinfonia del Nabucodonosor

Vincenzo Antonio Petrali
(1830-1889)

www.vincenzopetrali.it
Sonata finale, dalla Messa solenne in fa maggiore per organo solo

Amilcare Ponchielli
(1834-1886)

www.amilcareponchielli.it
Sinfonia metà per organo e metà per pianoforte

Geremia Piazzano
(1841-1921)

www.geremiapiazzano.info
Suonata prima (Offertorio) di facile esecuzione e di buon effetto per gli organi moderni [in stile di Bolero; prima esecuzione in tempi moderni, da una pubblicazione d'epoca custodita nell'archivio parrocchiale di S. Pedretto]

Giacomo Puccini
(1858-1924)

www.giacomopuccini.info
Kyrie e Gloria, dalla Messa a 4 voci con orchestra

 

* * *

 

domenica 8 aprile 2018 ore 16

 

SANTA MESSA SOLENNE

 

Musiche originali per coro, ottoni e organo composte da Giovanni Catelli - http://www.cidim.it/cidim/content/314694?id=261696

organista: Paolo Bottini

Quintetto "Gli Ottoni di Cremona"

Corale "San Donnino - Città di Fidenza" http://www.coralesandonnino.it

Direttore: Giovanni Chiapponi - http://www.organieorganisti.it/utenti/giovanni-chiapponi


PROGRAMMA


1- Entrata: inno “Ave stella del Mare” intonato dal coro parrocchiale e di seguito eseguito dal coro della Cattedrale di Fidenza a quattro voci miste con organo concertante e quintetto d'ottoni composto dal M° Giovanni Catelli http://www.cidim.it/cidim/content/314694?id=261696 e dedicato alla Vergine Addolorata, patrona del Santuario.
 

Esecuzione della messa per coro a quattro voci miste, assemblea, quintetto d'ottoni e organo concertante composta dal M° Giovanni Catelli http://www.cidim.it/cidim/content/314694?id=261696 in occasione del Giubileo 2000 e scritta per la funzione liturgica.
 

2 – Signore pietà: per coro a quattro voci miste, quintetto d'ottoni e organo concertante.
3 – Gloria: per coro a quattro voci miste, quintetto d'ottoni e organo concertante.
4 – Offertorio: Amilcare Ponchielli – Andante mosso in sol maggiore (per organo solo) - www.amilcareponchielli.it
5 – Santo: per coro a quattro voci miste, quintetto d'ottoni e organo concertante.
6 – Agnello di Dio: per coro a quattro voci miste, quintetto d'ottoni e organo concertante.
7 – Comunione: W. A. Mozart: “Ave Verum Corpus” per coro e organo.
8 – Chiusura: G. F. Haendel: Alleluia per coro, quintetto d'ottoni e organo.
9 – Finale: Organo solo: Vincenzo Antonio Petrali: Sonata Finale (dalla "Messa solenne" in fa maggiore) - www.vincenzopetrali.it





Paolo Bottini, musicista cremonese diplomato in organo, pianoforte (con Giovanni Catelli) e clavicembalo, dal giugno del 1986 è titolare, per nomina dell'arciprete don Giuseppe Panini, dell’organo “Lingiardi” (1865, rest. “Giani Casa d’Organi” 1998) della chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Castelvetro Piacentino. La sua attività di organista liturgico comprende anche il regolare servizio festivo presso la basilica di S. Maria di Campagna in Piacenza (al prestigioso organo “Serassi” che fu di Padre Davide da Bergamo) e la chiesa di Padri Barnabiti di S. Luca in Cremona. A tutt’oggi unico organista professionista nella diocesi di Fidenza ad aver conseguito a Roma il diploma di compimento del “Corso di perfezionamento liturgico-musicale” (Co.per.li.m.) istituito a Roma dalla Conferenza Episcopale Italiana, nel 2000 è stato cooptato membro della Commissione Diocesana per la Musica Sacra, per conto della quale (e con il fondamentale sostegno dell’indimenticato don Tarcisio Bolzoni) ha ideato e condotto, nel periodo 1997/2010, la rassegna concertistica “Pasqua sugli Organi Storici Diocesani”. Dal 1998 al 2011 ha ricoperto l’incarico di segretario nazionale della “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” e dal 2004 al 2011 si è regolarmente occupato di critica musicale per conto del settimanale diocesano cremonese «La Vita Cattolica». Ha pubblicato diversi c.d. di musica per organo presso «Bongiovanni» (tre monografici su Verdi, Petrali e Busoni), «MVCremona» (Concentus Ecclesiae di F. Caudana, Galanterie, Il settencentesco organo della chiesa di S. Omobono in Cremona), per «Fugatto» (Improvvisazioni sopra il Cantico dei Cantici, L’organo Traeri 1723 di Camurana) e per «Elegia Records» (Debussy); di recente uscita, presso la casa olandese «Brilliant Classics», gli opera omnia dei compositori veneti settecenteschi Giovanni Battista Pescetti e Gaetano Valerj. Dal 1997 Paolo Bottini si occupa della figura di Federico Caudana, organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona, del quale ha compilato la prima completa biografia uscita nel settembre 2009 per i tipi del «Bollettino Storico Cremonese» e del quale ha curato pure il catalogo completo delle opere. Da più di vent'anni svolge attività professionale in qualità di concertista d’organo, privilegiando programmi musicali originali e di raro ascolto. Già premiato in concorsi internazionali d’interpretazione organistica nel 1997 e 1998, nel gennaio 2012 è stato premiato al Concorso di Composizione Liturgica di Versailles (Francia), avendo svolto nel contempo per quasi un biennio a Parigi attività professionale di organista liturgico, città ove nel 2017 si è esibito ai grandi organi della Cattedrale di Notre-Dame. [www.paolobottini.it]