I. Festival Organistico "Angelo Amati"

Tu sei qui

da Sabato, 6 Ottobre, 2018 - 21:00 a Sabato, 20 Ottobre, 2018 - 21:00
chiesa parrocchiale S. Bassiano
26026 Pizzighettone CR
Italia

con l'omonimo organo della parrocchiale di Pizzighettone (CR) restaurato da "Giani Casa d'Organi"

Interpreti: Marco Molaschi, Paolo Bottini, Marco Brunelli, Pietro Triacchini

Organizzatore / Partners:
Parrocchia di S. Bassiano in Pizzighettone




Inizia il 6 ottobre 2018 un nuovo festival organistico con l'organo "Angelo Amati" (1843) di Pizzighettone (CR) restaurato da "Giani Casa d'Organi".

Primo appuntamento con l'organista titolare Marco MOLASCHI assieme alle trombe di Antonio Quero e Marco Cotti. Il 13 ottobre Marco Brunelli accompagnerà il Coro del liceo musicale “Antonio Stradivari” di Cremona diretto da Pietro TRIACCHINI. Il 20 ottobre infine Paolo BOTTINI eseguirà un programma incentrato su "La musica organistica cremonese dal 1500 al 2000").


6 ottobre 2018

Marco MOLASCHI
Antonio Quero, Marco Cotti: trombe

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750) - www.johannsebastianbach.info
Concerto nach italienischem Gusto BWV 971

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Serse

Giovanni Bonaventura Viviani (1638-1693)
Sonata prima
Andante – Allegro – Presto – Allegro -Adagio

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Exuberance
La Grace

Johann Adolph Hasse (1699-1783)
Bourrée

John Stanley (1713-1786)
Voluntary I op. 7
Adagio – Allegro
Voluntary VIII op.7
Andante Staccato – Allegro- Adagio- Fugue
Trumpet Voluntary

Francesco Manfredini (1680-1748)
Concerto per due trombe
Allegro – Lento – Allegro

Johann Pachelbel (1653-1706)
Was Gott tut, das ist wohlgettan
Corale con 9 Partite

Giuseppe Verdi (1883-1901)
da Aida: Marcia trionfale
(arr. di G. Monari per 2 trombe e organo)

Antonio Quero
Classe 1970, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Statale «G. Nicolini»
di Piacenza, diplomandosi brillantemente in tromba nella classe di Lauro Bassi nel 1988 e perfezionandosi, in seguito, sotto la guida di Silvio Franzini e Gianni Satta. Svolge da allora, un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero sia come solista che conformazioni orchestrali e cameristiche italiane. Ha fatto esperienze in diversi campi dell'esecuzione musicale, dalla musica barocca a quella contemporanea ed anche con formazioni di musica jazz, funky, soul.
Dal 1987 è parte costituente del Gruppo Strumentale «Phonurgìa Nova» (due trombe e organo) col quale è stato premiato ai concorsi nazionali di Cento di Ferrara e Genova e con il quale svolge una regolare attività concertistica, in ambito di vari festival nazionali ed internazionali: Organi Antichi (BO), Amici dell’Organo (AL), Senigallia Organ Festival (AN). Premiato come solista ai Concorsi Nazionali per strumenti a fiato di Genova e Tortona, ha preso parte a corsi internazionali di formazione orchestrale e di perfezionamento cameristico. È Maestro Direttore della Banda «Carlo Vignola» di Agazzano (PC) dal 1998, con la quale collabora sin dal 1977, sia come musicista che come docente di teoria e solfeggio ed ottoni e con la quale ha inciso nel 2015 il cd «Un amore così grande». Dal 2004 dirige la «Schola Cantorum Paolo Guglielmetti» di Agazzano (PC). Collabora attivamente con l’etichetta Tactus di Bologna, punto di riferimento della discografia mondiale grazie alla sua esclusiva specializzazione nella riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale italiano. Per essa ha inciso il doppio cd dedicato alle opere sacre di Giovanni Tebaldini (TC.862090) e il triplo cd contenente le opere sacre di Pellegrino Santucci (TC.911990).

Marco Cotti
Dopo aver conseguito il Diploma nel 1992 in tromba col M° Silvio Franzini, presso il Conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza, si e’ perfezionato in musica Barocca, dodecafonica – seriale e improvvisazione sulle scale Jazz. Ha collaborato con l’orchestra del conservatorio di Piacenza con l’orchestra giovanile “Quadrivium” di Cremona, l’orchestra “Camerata de’ Bardi“ di Pavia, con la quale si è esibito come tromba di fila e da solista.
Dal 1991 è direttore del Gruppo Musicale Orione di Borgonovo Val Tidone, Scuola di musica associata all’ ABMER dell’Emilia Romagna, insegnante di strumenti a fiato (Tromba, Trombone, ecc). Vari concerti tromba e organo, coro e orchestra, con programmi barocchi e classici. Dal 2008 è direttore della formazione di ottoni “ Orion Brass “ dove ricopre la carica di prima tromba / tromba acuta ed esegue prevalentemente musica dixieland, swing e jazz.

 

* * *

 

sabato 13 Ottobre 2018

 

Marco Brunelli, organo

Coro del Licelo Musicale di Cremona

direttore: Pietro TRIACCHINI

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) - www.johannsebastianbach.info
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 706

 

Heinrich Scheidemann (1596 – 1663)
Praeambulum in d minor

Jacob van Berchem (1505 – 1567)
O Jesu Christe

Tomás Luis de Victoria (1548 – 1611)
Ave Maria

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ave verum corpus  KV 618

Anton Bruckner (1824 – 1896)
Locus iste

César Franck (1822 – 1890)
Andantino (Pièces Posthumes)

René Vierne (1878 – 1918)
Interludes de Procession pour l’Hymne “Pange Lingua”
Sostenuto – Andantino - Molto moderato - Tempo di Marcia

César Franck (1822 – 1890)
Domine non secundum
Dextera Domini

César Franck (1822 – 1890)
Offertoire ou Communion (L’Organiste III)
Grand Choeur (Pièces Posthumes)
 

Il coro del Liceo musicale « A. Stradivari » di Cremona è nato come attività scolastica aggiuntiva al laboratorio di Canto corale, disciplina presente nel piano curricolare degli studi per quanto concerne la musica d’insieme. Costituitosi nel 2012 per merito del prof. Pietro Triacchini, vanta allo stato attuale una formazione di più di quaranta studenti appartenenti a tutte le classi del Liceo. Il repertorio, esclusivamente di musica sacra, spazia dalla polifonia rinascimentale alla letteratura del XX secolo. Si è già esibito in varie località della provincia di Cremona, Brescia, Piacenza e Mantova. In collaborazione con il Coro Polifonico Cremonese, presso la Cattedrale di Cremona ha eseguito il Requiem op. 9 di M. Duruflé e la Messe solennelle di J. Langlais.

* * *

 


Sabato 20 ottobre 2018

organista: Paolo BOTTINI


“La musica organistica cremonese dal Cinquecento al Duemila”

Marc'Antonio Ingegneri
(Verona, 1535 – Cremona, 1592)
Aria di Canzon francese per sonar del ottavo tono (da Il secondo libro de’ madrigali a quattro voci, 1572)

Amilcare Ponchielli

www.amilcareponchielli.it
(Paderno Fasolaro, CR, 1834 – Milano, 1886)
Sinfonia metà per Organo e metà per Piano Forte

Tarquinio Merula

www.tarquiniomerula.it
(Busseto, 1595 ca. - Cremona, 1665)
Toccata & Genus Cromaticum Primi Toni

Dante Caifa

www.dondantecaifa.it
(Vescovato, CR, 1920 – Cremona, 2003)
Preghiera alla Vergine II (vers. per organo solo di P.B. dall'originale per coro a 4 voci)

Giacomo Arighi
(Viadana, MN, 1704 – Cremona, 1797)
Allegro in la maggiore

Federico Caudana

www.federicocaudana.it
(Castiglione Torinese, 1878 – San Mauro Torinese, 1963)

    • Scherzo

    • Contemplazione

    • Offertorio in mi bemolle maggiore


Nicolò Corradini
(Cremona, fine sec. XVI – ivi, 1646)
Canzon VIII “La Trecca”, dal Primo Libro de Canzoni Francese a 4 & alcune Suonate

Paolo Bottini

www.paolobottini.it
(Cremona, 1972-)
Tema e 7 variazioni sopra la melodia della preghiera mariana Ave maris stella

Vincenzo Antonio Petrali

www.vincenzopetrali.info
(Crema, 1830 – Bergamo, 1889)
Dalla “Messa solenne” in fa maggiore per organo solo:

    • Sonata per l'Offertorio

    • Sonata per la Comunione

    • Sonata Finale