Un nuovo organo da concerto a Milano

Tu sei qui

Sezione Cronaca

A due tastiere e 1642 canne

Progettato dalla ditta "Mascioni" per l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Milano MI
Italia

 

COMUNICATO-STAMPA A CURA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI

 

Il 13 novembre 2018 l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ha celebrato i 25 anni di attività concertistica al servizio della cultura milanese e lombarda: nata il 13 novembre 1993 con un memorabile concerto presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano sotto la direzione del Maestro Vladimir Delman, l'Orchestra Verdi, da tutti conosciuta ormai come laVerdi, si appresta a superare questo traguardo con un importante cartellone di concerti, mostre e incontri che coinvolgeranno tutta la comunità cittadina e regionale, oltre a trasferte nazionali e internazionali.

Tra le numerose attività culturali che accompagneranno i festeggiamenti di questo importante anniversario laVerdi ha deciso di includere un progetto finalizzato non solo all'arricchimento del proprio patrimonio strumentale e alla valorizzazione della sua "casa", l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, ma anche al potenziamento e alla diversificazione della già ricca e dinamica offerta musicale della Fondazione: la costruzione di un GRANDE ORGANO SINFONICO.

La costruzione di un Organo Sinfonico rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di eccellenza, tra tradizione e innovazione, da sempre perseguito da laVerdi e recentemente confermato dalla nomina del nuovo Direttore Musicale Claus Peter Flor.

La realizzazione di quest'Organo significa, innanzitutto, riaffermare le potenzialità dell'Auditorium di Milano, accolto fin dalla sua ristrutturazione nel 1999 ad opera dello Studio Marzorati come una delle sale italiane più all'avanguardia per la sua ricchezza tecnologica e precisione acustica.

Questo progetto consentirà all'Orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi di ampliare ulteriormente il proprio repertorio sinfonico e corale includendo capolavori quali il Te Deum di Hector Berlioz, la Sinfonia n. 3 in Do minore di Camille Saint-Saëns, la Seconda e l'Ottava Sinfonia di Mahler, Eine Alpensinfonie e Also sprach Zarathustra di Richard Strauss e altre innumerevoli partiture sinfoniche della storia della musica.


LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

La realizzazione di questo monumentale strumento sarà affidata alla prestigiosa FABBRICA D'ORGANI MASCIONI https://www.organieorganisti.it/fabbrica-organi-mascioni , da quasi due secoli simbolo di tradizione e qualità nel panorama organario italiano e internazionale.

Lo strumento sarà composto da un totale di 1642 canne disposte sul fondo del palco seguendo idealmente l'inconfondibile sagoma del Duomo di Milano in totale armonia con il caratteristico marrone chiaro del pero americano che avvolge tutta la sala dell'Auditorium di Milano. La consolle, costruita in noce su una pedana mobile per facilitarne lo spostamento all'interno dell'Auditorium nelle diverse attività dell'Orchestra, sarà dotata di due manuali (tastiere) con tasti in osso (bianchi) ed ebano (neri) e di sei combinazioni aggiustabili generali comandate da sei pulsanti luminosi posti sotto la prima tastiera moltiplicate per 5.000 livelli per ogni organista.


TECNOLOGIA E TRADIZIONE

L'esperienza della Ditta Mascioni, con il supporto dello Studio Marzorati, darà forma ad un Organo dalle straordinarie qualità acustiche frutto di un innovativo dialogo tra tecnologia e tradizione.

Lo strumento sarà dotato di uno speciale display "touch screen" inserito in consolle che permetterà la configurazione di differenti "profili" in base al numero degli organisti. L'organista avrà a disposizione una piccola chiave di prossimità che, avvicinata al sensore in consolle, configurerà automaticamente tutte le funzioni e le memorie pre-settate dall'organista stesso.  Le memorie potranno anche essere salvate su chiavette USB. Il display avrà il ruolo di riportare tutte le informazioni salienti per l'organista prima e durante l'esecuzione.

Tra le altre funzioni comprese nel nostro Organo spicca la possibilità di predisporre aree di memoria dedicate agli organisti "ospiti" per i concerti all'Auditorium di Milano.

Le trasmissioni saranno elettriche ed elettroniche: l'azionamento delle note e dei registri sarà realizzato con l'impiego di appositi elettromagneti comandati da un sistema a microprocessore di ultima generazione, dotato di filtri di protezione.

Il tempo di risposta al tocco non presenterà ritardi rispetto all'azionamento meccanico. I somieri invece, parte essenziale della meccanica dell'organo giacché garantiscono la fornitura d'aria a pressione costante, saranno del tipo "a tiro", con un canale per tasto.

L'attenzione e la cura nella scelta del legname per ogni dettaglio tecnico ed estetico dello strumento ne garantiranno un'assoluta solidità e malleabilità nell'esecuzione musicale: il telaio e le coperte saranno di rovere, le stecche di noce e, infine, i ventilabri, guarniti di doppia pelle e dimensionati in base al volume d'aria richiesto per ogni canale, di sceltissimo abete. Le guarnizioni di tenuta d'aria saranno in pelle d'agnello, le punte di guida in ottone, le molle dei ventilabri di acciaio armonico; il crivello sarà in abete massello. Un attento studio grafico in fase progettuale garantirà ad ogni canna lo spazio e l'aria per una corretta pronuncia del suono.

 

 

* * *

 


SOSTIENI laVerdi !

Sostenere questo progetto vuol dire diventare protagonista della storia de laVerdi!

Partecipare concretamente alla costruzione dell'Organo Sinfonico infatti vuol dire condividere e sostenere i progetti e le attività di una delle più importanti Istituzioni Musicali Milanesi per accrescerne e valorizzarne la storia, l'identità e il prestigioso patrimonio culturale.

Far parte di questo progetto conviene: grazie all'ART BONUS, infatti, le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo producono un credito di imposta pari al 65% per chi dona. Dal 2018 anche laVerdi, in quanto Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.), è riconosciuta tra gli enti ai quali possono essere effettuate erogazioni liberali con il beneficio dell'ART BONUS.

Per sostenere il progetto culturale de laVerdi bisogna seguire questa semplice procedura:                                                                                                                            

 

    • Contattarci per concordare i dettagli dell'erogazione

              telefono: 02/83389350; e-mail: amministrazione@laverdi.org
 

    • Effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario

              Beneficiario: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

              IBAN: IT19E0569601600000013923X85

              Causale: ART BONUS - FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO G. VERDI - SOSTEGNO 2018

 

    • Conservare la ricevuta dell'operazione finanziaria per il Credito di Imposta

 

Per ulteriori informazioni e per scaricare la normativa relativa all'ART BONUS consulta il sito www.artbonus.gov.it


ARTBONUS per aziende e persone fisiche

Ai sensi dell'art. 1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il cosiddetto ART BONUS, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

L'ART BONUS consente, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo, un credito d'imposta pari al 65% dell'importo donato recuperabile, nei tre anni successivi, in quote annuali di pari importo.

I LIMITI DI SPETTANZA DEL CREDITO SONO:

 

    • per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), il credito d'imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile;

    • per i soggetti titolari di reddito d'impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale il credito d'imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.



- quanto sopra si può visualizzare in rete alla pagina internet www.laverdi.org

 

 

contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it