'Azab - Il canto dello spirito

Tu sei qui

Domenica, 23 Febbraio, 2020 - 20:00
chiesa parrocchiale Santissima Maria del Carmine
Piazza Carmine 1
70014 Conversano BA
Italia

L'organo attr. "De Simone" (1793) restaurato da Nicola Puccini in concerto

Sezione Concerti

Interpreti: soprano: Marzia Saba Rizzi; organo: Pierluigi Mazzoni

Organizzatore / Partners:
Associazione Musica d'Incanto Davide Gaetano D'Accolti

 

soprano: Marzia Saba Rizzi
organista: Pierluigi MAZZONI

 

Organo attr. "De Simone" (1793) restaurato da Nicola Puccini nel 2018 - https://www.organieorganisti.it/organo/de-simone-1793-conversano

 

PROGRAMMA

 

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
TOCCATA “APERTA” D’ORGANO 

 

Alessandro Stradella (1643-1682)
PIETÀ SIGNORE (Aria da Chiesa) 
per soprano ed organo

 

Georg Friedrich Händel (1685-1759) 
“O MIO SIGNOR” da “Serse” 
trascrizione per soprano ed organo

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750) - www.johannsebastianbach.info
- CONCERTO IN RE MINORE da ALESSANDRO MARCELLO, BWV 974

- Aria “BIST DU BEI MIR” BWV 508 
riduzione per soprano ed organo

 

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
SALVE REGINA IN LA MINORE 
per soprano, archi e basso continuo 

 

Louis-Claude Daquin (1694-1772)
IL CUCÙ (Rondò) da “Troisieme Suite” 
per organo solo

 

Giacomo Insanguine (1728-1793)
“IAM SIDERA BENIGNA” 
Aria per soprano dal Mottetto “Exsultando, jam, venite” 
trascrizione di Pierluigi Mazzoni 

 

Giovanni Paisiello (1740-1816)
SONATA PER ORGANO 

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)  - www.mozartorganmusic.info
ALLELUJA da “Exsultate, Jubilate” 
elaborazione per soprano, violino ed organo

 

Marzia Saba RIZZI, soprano. Laureata con il massimo dei voti e la lode in canto e musica vocale da camera con i maestri A. Cozzoli e N. Sette presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (Bari). Si perfeziona con vari maestri: De Corato, A. Muscente, Tuzzi, Pani, Segalini, De Carolis, Felle, E. Mei e M.P. Piscitelli. Partecipa a vari corsi: al “Master di perfezionamento in canto lirico” a cura dei maestri Angelo Marenzi e Lorraine Nawa-Jones, al “Corso di perfezionamento del laboratorio e allestimento teatrale” per la messa in scena dell’opera “Il filosofo di campagna” di Galuppi presso l’Accademia Musicale Pescarese, al “master di canto” con la direttrice d’orchestra Alicia Mounk, al master con il mezzosoprano Bruna Baglioni, A. Paloscia, S. Licursi direttore artistico e regista del Teatro Goldoni di Livorno e Sobrino a Turi, Roma Brescia e Verona. Vincitrice e finalista di vari concorsi internazionali di canto: “Aslico”, “Concorso di Terni” con Anita Cerquetti, “Ritorna Vincitor” di Ercolano, “Rosa Ponselle” di Matera, il “Valerio Gentile”, “Concorso internazionale Tommaso Traetta e concorso di Airola, inoltre vince i seguenti primi premi assoluti nei concorsi: “CAM” di Castellaneta e il “Festival internazionale di musica classica e jazz” di Gallipoli, il concorso “Andrea Chenier” di Foggia. È protagonista in diverse opere nel circuito di teatri pugliesi Rosaura nel “Pulcinella” di G. Insanguine, “Frate Cipolla” farsa in un atto di Fabrizio Mancinelli prima assoluta, Fiordiligi nel “Così fan Tutte “di   W.A. Mozart, “Sangue viennese” di J.Strauss, “Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali” di G. Donizetti al teatro Mercadante di Altamura Violetta ne “La Traviata” di G. VERDI. Solista nel “REQUIEM KV 626” di W.A.Mozart, nello “Stabat Mater”di J.Haydn diretti da Filippo Maria Bressan e nei “Lieberslieder-walzer “ di  J. Brahms.  Da anni solista stabile dell’Orchestra I.C.O.M. e voce solista nel CD “Via Crucis Via Lucis”, sacra rappresentazione nata nell’ambito del progetto culturale della C.E.I., firmata dal vaticanista giornalista di “Avvenire” Mimmo Muolo, madrina d’eccezione l’attrice Claudia KOLL. Partecipa alla “Festa dell’opera 2016” patrocinato dal Teatro Grande di Brescia e al “Concerto d’autunno” organizzato dall’Associazione Istituto del radio O. Alberti. Nel 2017 è Lucia in Lucia di Lammermoor al Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2019 è vincitrice del Concorso Francesco Stabile di Potenza per il ruolo di Violetta nella “La Traviata” diretta dal m. G. BOULAY, del Concorso internazionale Ruggero Leoncavallo per il ruolo di Lian nella Reginetta delle Rose al Teatro Stabile di Potenza e nel Concorso "L. Neroni" a Ripatransone. [febbraio 2020]