Nel tricentenario della morte di Johann Adam REINCKEN

Tu sei qui

Sezione CD

Incisa da Simone Stella

ricordiamo l'omnia cembalo-organistica uscita nel 2014 per «Brilliant Classics»

Italia

 

Nel giorno tricentenario della morte di

 

JOHANN ADAM REINCKEN 

(Deventer?, batt. 10 dicembre 1643 – Amburgo, 24 novembre 1722)

http://www.reincken.it 

 

ricordiamo che, per chi volesse conoscere la sua produzione cembalo-organistica, è disponibile l'integrale discografica fatta da SIMONE STELLA per Brilliant Classics.

 

Nel caso vogliate suonare qualcosa, oltre ai corali per organo, vi consigliamo di cimentarvi con la Suite il la minore per due violini e basso continuo (dalla silloge "Hortus Musicus") nella prestigiosa versione tastieristica fatta da Johann Sebastian Bach (BWV 965).

 


* * *

 

PRESENTAZIONE

dell'opera cembalo-organistica di Johann Adam REINCKEN

incisa da Simone STELLA per la casa discografica «Brilliant Classics»

 

Nel 1701 un giovane Johann Sebastian Bach percorse le 30 miglia da Lünenburg ad Amburgo per ascoltare Johann Adam Reincken suonare l'organo. Tale dedizione da parte del primo evidenzia la grande stima di cui era tenuto quest'ultimo compositore, amico anche di Buxtehude (l'altra massima autorità organistica dell'epoca). Con questa pubblicazione, gli appassionati di tastiere barocche hanno la rara opportunità di approfondire la sua musica completa per tastiera, che prevedibilmente domina la produzione totale dell'olandese.

Gran parte del set è dedicato alle suite, il genere dominante all'interno delle opere esistenti di Reincken per clavicembalo, il cui stile rivela un'influenza francese. Anche le variazioni sono state composte per questo strumento (e offrono all'esecutore la possibilità di esplorare in profondità le diverse timbriche dei vari registri), ma altri brani all'interno della raccolta non sono così netti dal punto di vista 'medio' – la lo stile più "neutro" delle toccate e della fuga in sol minore significa che sono altrettanto suonabili sull'organo. In questa registrazione, la gamma tonale dei brani è stata confrontata per chiarire per quali strumenti sono stati composti: le fantasie corali, ad esempio, sembrano essere adattate all'organo di Reincken di St Catharine's ad Amburgo, poiché la loro scrittura rispetta i limiti di quello strumento. Con 327 battute, la prima di queste, "An Wasserflüssen Babylon", è la più lunga e la più importante delle fantasie corali sopravvissute della scuola della Germania settentrionale. Con la sua ricchezza di figure e complesse armonie, la sua varietà stilistica e la sua disposizione sapientemente pianificata, offre un vero e proprio compendio dell'arte organistica di Amburgo.

A esporre il valore artistico di questo corpus musicale è lo stimato tastierista italiano Simone Stella, la cui brillante carriera solista lo ha portato a registrare le opere complete per clavicembalo e organo di Dietrich Buxtehude (94422) e Georg Böhm (94612), tra gli altri. Con un prezzo stracciato di € 6,60, questa versione è un must per gli appassionati di tastiere barocche, anzi, un vero e proprio tesoro per coloro che desiderano esplorare la ricchezza di stile che è la scuola barocca della Germania settentrionale.

Altre informazioni:
- Registrato a maggio e ottobre 2012, Vicenza e Padova, Italia.
- Brilliant Classics continua la sua indagine sulla musica per tastiera prebachiana con le opere complete per tastiera di Johann Adam Reincken (1623-1722).
- Reincken è nato nella città di Deventer nei Paesi Bassi. Andò ad Amburgo per prendere lezioni dal famoso organista Scheidemann, al quale succedette in seguito come organista della Katharinenkirche. Nella sua vita eccezionalmente lunga (raggiunse quasi i 100 anni!) la sua influenza su altri musicisti e compositori fu immensa. Il giovane Bach ha camminato per 30 miglia per ascoltare Reincken suonare ad Amburgo!
- Lo stile di Reincken è ricco ed elaborato, pieno di invenzione e fantasia, che richiede una tecnica virtuosa da parte dell'esecutore.
- Con le sue precedenti registrazioni per Brilliant Classics (Buxtehude, BC94312, Böhm, BC94612), Simone Stella si è affermato come uno dei principali interpreti della musica per tastiera barocca, ricevendo recensioni a 5 stelle dalla stampa internazionale.
- Contiene note dettagliate sulla musica scritta dall'artista, biografia dell'artista e specifiche dell'organo.
- Clavicembalo di William Horn da Johannes Ruckers (Anversa 1638).
- Organo di Francesco Zanin nella Chiesa di Sant'Antonio Abate, Padova.

 

[testo tradotto automaticamente dall'inglese nella pagina internet dedicata su BrilliantClassics.com]

 

contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it