3 Luglio, 2023 - 10:00
Mandello Del Lario (LC)
Santuario della Beata Vergine del Fiume
Masterclass corso di perfezionamento
Settimana di lavoro e di perfezionamento sulle tastiere storiche del territorio mandellese.
docente: Tomeu Segui
Si tratta di una settimana di lavoro e di perfezionamento sulle tastiere storiche del territorio mandellese. Protagonisti saranno l'organo "Francesco Carnisi" (1853) della chiesa parrocchiale di Santa Eufemia (Olcio) e l’organo "Carlo Prati" del Santuario della Beata Vergine del Fiume (1670). Sarà possibile esercitarsi sul "Serassi/Tornaghi/Corno (1761) di Crebbio e sul "Mascioni" di Abbadia Lariana (1993). A metà settimana vi sarà una visita all’organo "Antegnati" (1608) di Peglio (CO), in un contesto davvero mozzafiato.
* * *
Associazione ASZ ODV
Parrocchia San Lorenzo
Accademia Maestro Raro
presentano
"Tra Italia e Spagna"
Quinto corso d’interpretazione organistica.
La letteratura spagnola sugli strumenti antichi di scuola lombarda.
Mandello del Lario
3-8 luglio 2023
Santuario della Madonna del Fiume
Chiesa parrocchiale di Olcio
Organo scuola Carlo Prati (1670 ca.)
Organo F. Carnisi 1853
Docente: Tomeu SEGUI
Luoghi e orari
Il corso di Tomeu Segui si terrà nei giorni dal 03 luglio al 07 luglio 2023 compresi, sull’organo di Scuola Carlo Prati (ca. 1670), custodito nel Santuario della Beata Vergine del Fiume in Mandello del Lario e sul Francesco Carnisi 1853 della chiesa parrocchiale di Olcio.
Sono previste lezioni alla mattina e al pomeriggio. Nel pomeriggio di sabato 19 sarà data la possibilità ai partecipanti attivi di studiare sullo strumento per il loro concerto. Il corso è aperto anche ai pianisti e ai clavicembalisti, ai quali si dà la possibilità di provare sull’organo, un repertorio... tutto da riscoprire. Nella giornata del 5 luglio è prevista una visita agli strumenti del territorio, tra cui il Francesco Carnisi (1853) della chiesa parrocchiale di Olcio. Le lezioni saranno in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Repertorio
Brani consigliati:
Jusepe Ximénez (ca. 1600-1672) Obra de Primer Tono de lleno, Folías
Antonio de Cabezón ( 1510-1566) Pavana Italiana con su glosa, Diferencias sobre la gallarda Milanesa, Canción glosada, Ancor che col Partire.
Pablo Bruna (1611-1679 Tiento de falsas de 2o, tono por Ge sol re ut
Juan Cabanilles (1644-1712) Pasacalles de 1o Tono, Tiento XII de falsas, Gallardas de primer tono.
Francisco Correa d’Arauxo (1584-1654) Tiento de quarto tono, Tiento segundo de medio registro de tiple de quarto tono.
Francisco de la Torre (1450- c 1504) Danza Alta Anónimo s. XXVII Españoleta
Francisco de Tejada (Sevilla, 1715) Españoleta Anónimo s. XXVII Tiento lleno de 6o tono
I brani di autore anonimo saranno forniti dietro richiesta.
Chi lo desidera può portare altri brani su cui lavorare; la scelta deve naturalmente essere fatta tenendo conto delle caratteristiche degli strumenti a disposizione. In questo caso si è necessario indicare i brani al momento dell’iscrizione.
La settimana studio sarà così articolata:
• Lunedì 3 luglio ore 10: formalizzazione delle presenze e inizio dei lavori
• Martedì 4 luglio, ore 09.30 - 17.00, lezioni, intervallo per pausa pranzo da definire al momento. Ore 21 concerto del docente m. Tomeu Segui
• Mercoledì 5 luglio: gita in Alto Lago e visita allo strumento Costanzo Antegnati (ca. 1608) di Pellio
• Giovedì 6 luglio: ore 09.30 - 17.00, lezioni, intervallo per pausa pranzo da definire al momento.
• Venerdì 7 luglio: ore 09.30 - 17.00, lezioni, intervallo per pausa pranzo da definire al momento.
• Sabato 8 luglio: mattina e pomeriggio liberi per lo studio individuale (ci saranno quattro organi storici a disposizione). Ore 18.00: concerto dei partecipanti attivi
Gli orari di fine lavori sono indicativi. Le modalità della pausa pranzo saranno concordate al momento tenendo conto delle diverse esigenze.
Le lezioni di giovedì e di venerdì saranno a Olcio sul Francesco Carnisi. N.B. Entrambi gli strumenti saranno a disposizione degli studenti desiderosi di studiare per tutta la settimana. I discenti avranno a disposizione per studiare anche uno strumento Serassi - Tornaghi (due manuali e pedaliera 27 note) del 1671 e uno strumento Vincenzo Mascioni (due manuali e pedaliera 30 note) del 1993.
Modalità di iscrizione e partecipazione
Le quote di partecipazione e le modalità d’iscrizione / Fees and enrollment procedures Allievi attivi / Active participants: € 200,00
Allievi uditori / Listeners: € 80,00
L’Associazione rilascerà un attestato di partecipazione. I Soci dell’Associazione ASZ ODV potranno usufruire di una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Per formalizzare l’iscrizione occorre mandare una email all'Accademia Maestro Raro entro il 30 aprile 2023. La quota di partecipazione potrà essere versata all’inizio del corso.
Gli allievi attivi dovranno segnalare per tempo i brani che desiderano suonare (l’Associazione potrà fornire i brani di difficile reperibilità).
Pernottamento:
Gli allievi interessati al pernottamento potranno prenotare direttamente presso le strutture sotto indicate :
Alloggio consigliato: Istituto S. Giovanna Antida, si trova proprio in piazza della chiesa. Entrata da via A. Manzoni, 40 23826 Mandello del Lario – LC. Contatti: Tel. 0341/731135; suor Giovanna Morstabilini Email: amministrazione@santidamandello.it .
Il costo del pernottamento in questa struttura è il seguente: Con lenzuola proprie € 10 a notte, senza lenzuola proprie € 15 a notte. Inoltre c’è la possibilità di organizzarsi per la prima colazione, il pranzo e la cena utilizzando le strutture presenti. Posti disponibili: 8 in camere doppie e 4 in camere singole, si consiglia di prenotare per tempo.
Mandello del Lario è comodamente raggiungibile sia con mezzi privati sia con io trasporto pubblico, in questo caso si consiglia la linea ferroviaria Milano - Lecco - Sondrio - Tirano