Festival organistico Internazionale "Città di Senigallia" 2023
Giovedì 20 Luglio 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Giampaolo DI ROSA
Giovedì 27 Luglio 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Gabriele STUDER
Domenica 30 Luglio 2023 ore 21:15
Corinaldo, Chiesa Santa Maria Addolorata
Organo Nicola DOLCI
Giovedì 10 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Nicola PROCACCINI
Giovedì 17 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Stefano RATTINI
Domenica 20 Agosto 2023 ore 21:15
Chiaravalle, Abbazia Santa Maria in Castagnola
Organo Roberto PADOIN
Giovedì 24 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria Assunta (vulgo dei Cancelli)
Organo Susana Gastría LASTRA
Domenica 27 Agosto 2023 ore 21:15
Belvedere Ostrense, Chiesa San Pietro Apostolo
Organo Giuseppe MONARI
Ocarina Doralice Minghetti
* * *
PROGRAMMI DETTAGLIATI DEI CONCERTI
Festival organistico Internazionale "Città di Senigallia" 2023
Giovedì 20 Luglio 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Giampaolo Di Rosa
Bach e dintorni
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e fuga in mi minore BWV 548
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonate: K 159 - K 1 - K 11 - K 146 - K 492
Franz Liszt 1811-1886
Fantasia e fuga sul nome di BACH (trascrizione di G. Di Rosa)
Improvvisazione su tema dato e sul nome HCAB
* * *
Giovedì 27 Luglio 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Gabriele Studer
"Viaggio in Europa tra Organo e Orchestra"
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e fuga in Mi b maggiore BWV 552
Sonata in trio n. 2 in do minore BWV 526
Antonio Vivaldi 1678 -1741
Concerto in Re maggiore RV 972
Allegro - Larghetto - Allegro
(Trascrizione per organo di Johann Sebastian Bach)
Maurice Ravel 1875-1937
Dalla Suite “Ma Mère l'Oye”:
Le Jardin féerique (Il giardino incantato)
(Trascrizione per organo di Gabriele Studer)
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Vocalise Op. 34, n. 14
(Trascrizione per organo di Gabriele Studer)
Franz Liszt 1811-1886
Preludio e fuga su B. A. C. H.
* * *
Domenica 30 Luglio 2023 ore 21:15
Corinaldo, Chiesa Santa Maria Addolorata
Organo Nicola Dolci
"Dall’Italia... in Germania"
Girolamo Frescobaldi 1583-1643
Dal «Secondo libro di Toccate» (1627) Toccata Quinta Sopra i pedali per l’organo, e senza
Dai «Fiori musicali» (1635) Toccata Chromatica
Johan Jackob Froberger 1616-1667
Capriccio FbWV 513
Matthias Weckmann 1616-1674
Toccata vel Praeludium ex d
Canzon Primi toni
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Canzona in re minore BWV 588
Concerto in re minore BWV 974 Andante spiccato - Adagio - Presto (trascrizione di Alessandro Marcello 1684-1750)
Giuseppe Gherardeschi 1759-1815
Rondò
Gaetano Valerj 1760-1822
Da «12 sonate per organo» Op.1:
Sonata VI Siciliano Addagio
Sonata XI Moderato
Christian Friedrich Ruppe 1753-1826
da «18 Pièces pour l’Orgue ou Piano-forte» op.10, Rondò - Allegro Finale
* * *
Giovedì 10 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Nicola Procaccini
"I colori della musica strumentale nel repertorio organistico"
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata adagio e fuga in Do maggiore BWV 564
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in Fa minore KV 594
Adagio – Allegro – Adagio
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la minore per due violini e orchestra RV 522
(trascrizione per organo di Johann Sebastian Bach, BWV 593)
Johann Sebastian Bach
Sonata in trio n. 2 in Do maggiore BWV 529
Louis Vierne 1870-1937
dai «Pièces de fantaisie» Op. 54, Impromptu
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Overture dall’Oratorio «Paulus» (trascritta per organo da William Thomas Best)
* * *
Giovedì 17 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria della Neve - Portone -
Organo Stefano Rattini
"Un caleidoscopio di suoni"
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564
Stefano Rattini
Minuetto su O filii et filiae
Giuseppe Verdi 1813-1901
Dall'opera «La Forza del Destino» La Vergine degli Angeli
(trascrizione per organo di Stefano Rattini)
Stefano Rattini
Scherzo
Marco Enrico Bossi 1861-1925
Intermezzo lirico
Stefano Rattini
Fantasia su Regina caeli
Francesco Gorno sec. XIX
Sinfonia
Stefano Rattini
Improvvisazione su un tema dato
* * *
Domenica 20 Agosto 2023 ore 21:15
Chiaravalle, Abbazia Santa Maria in Castagnola
Organo Roberto Padoin
"Percorsi e incontri tra Italia e Nord Europa"
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fuga sopra Magnificat BWV 733
Jesus, meine Zuversicht BWV 728 (Gesù, mia fiducia)
Johann Bernhardt Bach 1676-1749
Ciaccona in Si bemolle maggiore
Anonimo belga secolo XVIII
Ik zag Caecilia komen (Ho visto arrivare Cecilia)
(Variazioni sul Ballo di Mantova)
Tre Anonimi secolo XVI
Tedesca - Dompe - Ciaccona
Agostino Tinazzoli 1660-1723
Toccata Decimasettima
Ignazio Spergher 1734-1808
Andante in Sol maggiore
Allegro in Do maggiore
Gaetano Donizetti 1797-1848
Andante religioso
Gaetano Valeri 1760-1822
Allegro agitato in do minore
Largo in re minore
Niccolò Moretti 1763-1821
Sinfonia in Si bemolle maggiore
* * *
Giovedì 24 Agosto 2023 ore 21:15
Senigallia, Chiesa Santa Maria Assunta (vulgo dei Cancelli)
Organo Susana Gastría Lastra
Sevilla, España, Europa
Peeter Cornet ?- 1633
Aria del Granduca
Tarquinio Merula 1595-1665
Intonazione cromatica del quarto tono
Georg Muffat 1653-1704
Toccata Prima da «Apparatus Musico-Organisticus» 1690
Johann Philipp Kirnberger 1721-1783
Les Carrillons («Sammlung charakteristischer Tanzweisen» 1777)
Eduardo Torres 1872-1934
Impresión teresiana
Francesc Teixidó 1966
Toccata
Izumi Kando 1961
Stanley 2º mov.
Johann Ernst Eberlin 1702-1762
Toccata en re m
Domingo Arquimbau 1757-1829
Baile de Seises Francisco Correa de Arauxo 1584-1654
Tiento y discurso de Segundo Tono («Facultad Orgánica» 1626)
Thomas Augustine Arne 1710-1778
Flute
Anónimo ms. Martín y Coll ca.1671-1734
Da «Huerto ameno de varias flores de música» 1708
Chacona, El Villano, Danza del Acha (sic)
* * *
Domenica 27 Agosto 2023 ore 21:15
Belvedere Ostrense, Chiesa San Pietro Apostolo
Organo Giuseppe Monari
Ocarina Doralice Minghetti
"Danze, concerti e sinfonie dal Medioevo al Novecento"
Guillame De Machaut 1300-1377
Chanson Balladée
Antonio Valente 1520-1601
Lo ballo dell’intorcia
Giovanni Giacomo Gastoldi 1555-1609
Da «Balletti a cinque voci» 1591, L’innamorato e il bell’humore
Johann Hermann Schein 1586-1630
Dal «Banchetto Musicale» [1617], Suite X
Paduana, Gagliarda, Allemanda, Tripla
Georg Friedrich Handel 1685-1759
Concerto Hwv 295 Il cucù e l’usignolo
Largo – Allegro – Largo – Allegro
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in re minore BWV 974 Andante spiccato - Adagio - Presto
(trascrizione di Alessandro Marcello 1684-1750)
Georg Friedrich Handel 1685-1759
dall’oratorio «Salomon»:
The arrival of the queen of Sheba
Domenico Puccini 1771-1815
Rondò
Ferdinando Provesi 1770-1830
Sinfonia
Ottorino Respighi 1879-1936
da «Antiche arie e danze» Suite n. 2
Laura Soave (Balletto con Gagliarda, Saltarello e Canario), Bergamasca