* comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival Organistico del Salento 2023 *
Il 17 settembre 2023 alle 20 Francesco Corti, noto organista e clavicembalista, terrà un concerto nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina dal titolo “Frescobaldi e il meridione”, esibendosi sull’organo di Anonimo napoletano del 1558.
Considerato il più grande musicista italiano ed europeo, Girolamo Frescobaldi, cresciuto in quella culla artistica che fu Ferrara ma praticamente romano, avendo suonato all'organo di San Pietro ininterrottamente, si trovò al crocevia delle influenze musicali di tutta la penisola. Per il FOS, Corti propone un interessante itinerario nella musica barocca per tastiera, interpretando musiche di Frescobaldi e di autori di area meridionale: Rodio, Mayone, Trabaci, Storace e De Macque, tastierista francese cresciuto alla scuola napoletana. L’esperienza è imperdibile per gli appassionati di musica con strumenti antichi. Il concerto, a ingresso libero, rientra nella nona edizione del Festival Organistico del Salento diretto dal maestro Francesco Scarcella e organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, nuovo socio del Distretto Puglia Creativa.
Dal 14 al 18 settembre, Francesco Corti ha tenuto una Masterclass per clavicembalo ed organo sulla prassi esecutiva filologica del repertorio rinascimentale e del primo Barocco tra Palazzo Sangiovanni ad Alessano, la Basilica di Santa Caterina a Galatina e la chiesa di San Nicola Magno a Salve (sull’organo Olgiati-Mauro del 1628). I 10 studenti della masterclass, realizzata in collaborazione con il Festival Muse Salentine, sabato 16 settembre alle 20 si sono esibiti in un concerto per clavicembalo a Palazzo Sangiovanni. I giovani talenti provengono da tutta Italia, Austria, Giappone e Lituania.