[monumentale cassa e cantoria contenente l'organo "Felice & Giacomo Vegezzi Bossi" (1855) della chiesa parrocchiale di S. Andrea ap. in Pavone Canavese (TO)]
1. domenica 5 maggio, ore 15:30
Concerto di apertura
Duomo di Sant’Agata - Santhià (VC)
Ensemble “Padre Davide” (coro e organo)
2. domenica 12 maggio, ore 10
Messa d’organo e coro “alla maniera ottocentesca”
Chiesa parrocchiale di San Martino - Azeglio (TO)
Organo: Silvio ROSSINI
Coro “En Clara Vox”
3. sabato 18 maggio, ore 21
Conferenza-concerto “Alla scoperta dell’organo ottocentesco italiano”
Chiesa parrocchiale di San Bononio - Settimo Rottaro (TO)
Organo: Matteo Saverio GRASSO
Relatore: Adriano Giacometto
4. venerdì 24 maggio, ore 21
Concerto conclusivo
Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea - Pavone Canavese (TO)
Organo: Marco RUGGERI
Violino: Lina Uinskyte
* * *
Comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival:
Dopo il grande successo della prima edizione, inaugurata a gennaio del 2023 in occasione degli anniversari di nascita di Padre Davide da Bergamo e Vincenzo Petrali, torna il festival musicale dal titolo “Geni organisti del XIX secolo” promosso dall’Associazione Organistica Del Canavese - ETS (AODC) con l’intento di omaggiare quelli che sono stati i principali esponenti della letteratura ottocentesca italiana in ambito organistico, coreutico e strumentale, anche nell’ottica di valorizzare i numerosi organi storici presenti in Canavese e sul territorio limitrofo. Anche l’edizione 2024 sarà articolata in quattro appuntamenti:
• concerto di apertura, domenica 5 maggio alle ore 15:30, sull’organo Serassi 1861 del Duomo di Santhià, che vedrà esibirsi l’Ensemble “Padre Davide” di Zanica (BG), fondato nel 2022 dall’organista Daniele Colombi e dalla cantante Ilaria Magrini con l’intento di valorizzare la letteratura sacra, organistica e coreutica ottocentesca italiana, proponendo brani spesso inediti del compositore, frate e organista Padre Davide da Bergamo, nonché di altri autori coevi.
• messa d’organo e coro “alla maniera ottocentesca”, domenica 12 maggio presso la chiesa parrocchiale di Azeglio. La messa delle ore 10 sarà animata da Silvio Rossini all’organo Serassi 1821 insieme al coro “En Clara Vox” con brani e canti tratti dalla letteratura sacra ottocentesca italiana, alternando l'accompagnamento liturgico con esecuzioni pensate per ingresso, offertorio, comunione e congedo.
• conferenza-concerto "Alla scoperta dell'organo ottocentesco italiano", sabato 18 maggio alle ore 21, sull’organo Serassi 1832 della chiesa parrocchiale di Settimo Rottaro, così articolata:
- introduzione e interventi a cura dell'organologo Adriano Giacometto, in collaborazione con Antichi Organi del Canavese (AOC);
- esecuzione di brani d'organo a cura del M° Matteo Saverio Grasso;
- visita guidata all’organo Serassi per gli interessati (a seconda dei numeri i partecipanti verranno suddivisi in gruppi).
• concerto conclusivo, venerdì 24 maggio alle ore 21, sull’organo Felice Bossi 1855 della chiesa parrocchiale di Pavone Canavese, dove il M° Marco Ruggeri all’organo e il M° Lina Uinskyte al violino proporranno un programma originale e di sicuro gradimento.
L’obiettivo dell’AODC è dunque quello di consolidare un appuntamento annuale, radicato sul territorio ma di portata nazionale, proponendo una manifestazione unica in Italia sul tema.