FESTIVAL ORGANISTICO DEL SALENTO 2024 - X Edizione
PRIMA PARTE
1 luglio ore 21,00 – LECCE Duomo
Org. Davide Mariano
Le Sinfonie di Ch. M. Widor
[clicca QUI per vedere il fotoservizio a cura di Piero Maraca]
7 luglio ore 21,00 - SALVE Chiesa S. Nicola Magno
Sopr. Valeria La Grotta
Org. Nicola Lamon
26 luglio ore 21,00 – LECCE Chiesa S. Anna
Ensemble Le Armoniche Stravaganze
Sopr. Simona Gubello
Viol. Armando Ciardo, Luca Gorgoni
Org. Sergio De Blasi, Francesco Scarcella
Da Napoli al Salento, dal Salento a Napoli
Compositori Barocchi Salentini
Omaggio a Giuseppe A. Pastore nel decennale della scomparsa
27.07 ore 20,30 RUGGIANO Chiesa S. Elia Profeta
Mezzosopr. Serena Scarinzi
Org. Enrico Tricarico
29.07 ore 21,00 - MINERVINO DI LECCE Chiesa S. Antonio Ex Convento
Ensemble ApuliAntiqua
Violino barocco Giovanni Rota
Tiorba Giuseppe Petrella
Org. Pierfrancesco Borrelli
6 agosto ore 21,00 - SALVE Chiesa S. Nicola Magno
Ensemble Theatrum Instrumentorum
Chitarra Antonio Scarinzi
Violoncello Federico Musarò
Percussioni Vito De Lorenzi
Flauti e Direzione Salvatore Dell’Atti
13.08 ore 21,00 ANDRANO Chiesa S. Andrea A.
Mezzosoprano Serena Scarinzi
Organo Sergio De Blasi
18 agosto ore 21,00 – LECCE Chiesa S. Anna
Org. Paolo Bougeat
23 agosto ore 21,00 - SALVE Chiesa S.Nicola Magno
Ensemble Urbs Musicae
Violini barocchi Irene Callieri, Giulia Capecchi
Org. Alessandro Rispoli
25.08 ore 20,30 OTRANTO Cattedrale Santa Maria Annunziata
Org. Francesco Cardelli
30.08 ore 21,00 GALLIPOLI Chiesa S. Maria degli Angeli
Ensemble Labirinto Armonico
Pierluigi Mencattini, Alessia Rancitelli: Violino Barocco
Stefania Di Giuseppe Organo
31 agosto ore 21,00 – LECCE Chiesa S. Maria della Grazia
Ensemble Le Armoniche Stravaganze
Organo e Violino Stefano Mhanna
Chitarra Antonio Scarinzi
Dir. Francesco Scarcella
I Concerti per Organo e Orchestra di G.F. Haendel (III)
§ § §
*comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del festival*
Prende il via la decima edizione del Festival Organistico del Salento, lunedì 1° luglio al Duomo di Lecce con Davide Mariano, uno degli organisti più richiesti a livello internazionale che a Lecce eseguirà le Sinfonie di Charles-Marie Widor (alle ore 21).
Con la direzione artistica del Maestro Francesco Scarcella, il FOS è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Puglia e il patrocinio della Provincia di Lecce, dei Comuni di Lecce, Andrano, Minervino e Salve, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Università del Salento e delle Diocesi leccesi.
«Dieci anni di musica d’organo. Si tratta di un traguardo importante per un festival che negli anni ha raggiunto livelli altissimi in termini artistici e di pubblico, nonché di valorizzazione degli organi storici presenti sul territorio salentino. Ma il festival non è soltanto un evento, è un grande lavoro di rete che prosegue ben oltre i concerti, grazie a un impegno costante e alla collaborazione sempre più crescente con le istituzioni locali, i Conservatori, le Università e le associazioni di settore», afferma il direttore artistico Francesco Scarcella.
Ricco e ambizioso il cartellone 2024: anche quest’anno tantissimi gli appuntamenti musicali annunciati, con quaranta concerti previsti per organo a solo o per organo concertante con strumenti e voci, distribuiti tra luglio e novembre. Si proseguirà con i cicli dedicati ai Concerti per organo e orchestra di Händel e ai Concerti romantici per organo e orchestra. Due gli omaggi musicali inseriti in programma, il primo sarà dedicato al centenario della morte di Giacomo Puccini (per la sezione Altri Tasti) e il secondo a Giuseppe Alfredo Pastore, nel decennale della sua scomparsa. Non mancheranno, inoltre, titoli rari o ritrovati e titoli del più noto repertorio organistico, interpretati da giovani talenti e musicisti di chiara fama, come Francesco Di Lernia che in novembre eseguirà la Suite di Ottorino Respighi. Una sezione speciale, infine, sarà dedicata alla Musica Contemporanea in collaborazione con il Conservatorio di Venezia.
Si parte dal debutto al Duomo di lunedì 1° luglio con Davide Mariano, ospite eccezionale del Festival che all’Organo F.lli Ruffatti (1903) eseguirà la Quinta Sinfonia in fa minore Op. 42 n. 1 di Charles-Marie Widor, la più nota delle dieci sinfonie per organo composta da Widor nel 1879, con la sua “Toccata” finale eseguita di frequente come brano cerimoniale. In programma per la serata inaugurale è prevista anche l’esecuzione della Fantasia e Fuga op. 18 n. 6 di Boёly, la IV Consolation di Listz e il Quinto studio “Nicht zu schnell” dell’opera 56 di Schumann.
Tutti i concerti del FOS sono a ingresso libero.