Esiste un solo tipo di organo italiano? O un solo tipo di organo germanofono? E in territorio francofono? Da queste domande prenderanno spunto gli interventi di questa giornata di approfondimento, che tratterà il tema dell’arte organaria ai confini con i paesi di lingua tedesca e francese. Le relazioni parleranno di organari italiani che hanno lavorato all’estero e di professionisti esteri che hanno operato in Italia. Ne uscirà un confronto tra le due scuole, italiana ed estera, senza tralasciare l’attuale aspetto legislativo del restauro. Un cenno sarà dedicato anche alle sonorità tipiche dell’organo italiano che maggiormente sono state preferite nei paesi ai confini con l’Italia.
Relatori: Dott. Marco Brandazza - Prof. Silvano Rodi
La partecipazione è possibile previa iscrizione, utilizzando il seguente collegamento.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "News" del sito internet dell'Associazione Italiana Organari, dove è possibile scaricare il depliant dell'evento.