La mia azienda nel 2005 ha restaurato l’organo Tamburini dell’Auditorium RAI di Torino: al momento del rimontaggio si scoprì che l’Architetto aveva completamente sbagliato le misure... Continua
La mia azienda nel 2005 ha restaurato l’organo Tamburini dell’Auditorium RAI di Torino: al momento del rimontaggio si scoprì che l’Architetto aveva completamente sbagliato le misure... Continua
Perché i Vespri d’organo invece dei tradizionali concerti? La risposta la troviamo al n. 5 della nota “I concerti nelle chiese” della Commissione Episcopale per la Liturgia del 1988. - Continua
Considerazioni intorno all'organo "Wlacker/Tamburini" della Sala Accademica del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma - Continua
Cari organisti, quante volte avete assistito a questi penosi "riti"? Il tutto con il beneplacito del nostro accidioso clero... - Continua
Ci sono due tipi di organisti. Quelli che misurano i programmi nota per nota e quelli che lasciano un po’ di spazio all’imprevisto. Continua
Su l’ex Rè de gl’instrumenti
In molti siti dedicati all’organo la definizione di Rè de gl’instrumenti viene attribuita a W. A. Mozart. Se invece di ripetere un’abusata locuzione,... Continua
Gentili lettori,
qui in calce potrete approfittare di un ampio estratto della relazione dettata da FRANCESCO FINOTTI al convegno «L’organo italiano» a Treviso nel 1998: parole chiare e (ancora oggi dopo quasi vent’anni) profetiche, utili per riappropriarci... Continua
NELLE CHIESE DI OGGI SI CANTANO SOLO CANZONETTE [*]
Parola di Riccardo Muti... la musica è un servizio liturgico per dare a Dio ciò che c’è di più bello
di Rino
... ContinuaA seguito della pubblicazione in rete del nuovo video sull’Istituto di Organo e Kirchenmusik della "Universität der Künste" di Berlino (https://www.udk-berlin.de/universitaet/mediathek/imagefilme/imagefilm-institut-fuer-kirchenmusik/) - prossimamente peraltro disponibile anche con sottotitoli in inglese - mi... Continua