Notizie

Tu sei qui

  Troppo spesso il rito del matrimonio in chiesa diventa una vera e propria pittoresca farsa

Le pene dell'organista alla messa nuziale

Un impietoso sguardo dall'alto della cantoria (o da dietro la consolle)
Cari organisti, quante volte avete assistito a questi penosi "riti"? Il tutto con il beneplacito del nostro accidioso clero... -   Continua
Sezione: Articoli

  L'approccio dell'organista medio alla pratica della creazione estemporanea

Improvvisazione organistica: mettere a nudo l'anima...

Una riflessione di Fausto Caporali, uno dei migliori in Italia nella disciplina
Ci sono due tipi di organisti. Quelli che misurano i programmi nota per nota e quelli che lasciano un po’ di spazio all’imprevisto.  Continua
Sezione: Articoli

  Pier Paolo Donati scrive

Su l’ex Re de gl’instrumenti

Per assicurare all’organo un futuro...

 

Su l’ex Rè de gl’instrumenti

 

In molti siti dedicati all’organo la definizione di Rè de gl’instrumenti viene attribuita a W. A. Mozart. Se invece di ripetere un’abusata locuzione,... Continua

Sezione: Articoli

  Parole chiare e (ancora oggi dopo quasi vent’anni) profetiche, utili per riappropriarci del nostro essere «hic et nunc» per lasciare un retaggio alle generazioni future…

“Creatività nell’organaria italiana contemporanea” ovvero: dell’organo eclettico

Relazione di Francesco Finotti al convegno "L'organo italiano" (Treviso, 1998)

Gentili lettori,

qui in calce potrete approfittare di un ampio estratto della relazione dettata da
FRANCESCO FINOTTI al convegno «L’organo italiano» a Treviso nel 1998: parole chiare e (ancora oggi dopo quasi vent’anni) profetiche, utili per riappropriarci del
... Continua

Sezione: Articoli

  La musica è un servizio liturgico per dare a Dio ciò che c’è di più bello.

Nelle chiese di oggi si cantano solo canzonette

Parola di Riccardo Muti!

 

 

NELLE CHIESE DI OGGI SI CANTANO SOLO CANZONETTE [*]
Parola di Riccardo Muti... la musica è un servizio liturgico per dare a Dio ciò che c’è di più bello

 

di Rino

... Continua
Sezione: Articoli

  Che lavoro fai?! - L'organista di chiesa! : Questa risposta in Germania è possibile!

Quanto guadagna un organista di chiesa in Germania?

Paolo Crivellaro, docente d'organo all'Università delle Arti di Berlino, svela quali sono le reali possibilità lavorative in Germania.

A seguito della pubblicazione in rete del nuovo video sull’Istituto di Organo e Kirchenmusik della "Universität der Künste" di Berlino (https://www.udk-berlin.de/universitaet/mediathek/imagefilme/imagefilm-institut-fuer-kirchenmusik/) - prossimamente peraltro disponibile anche con sottotitoli in inglese - mi... Continua

Sezione: Articoli

  Una proposta concreta alla CEI da parte di Fausto Caporali, organista titolare del Duomo di Cremona

Ogni due organi restaurati si finanzi un organista

Non è infrequente assistere al silenzio di organi restaurati coi soldi dell'Otto per Mille: bisognerebbe che i vescovi italiani investano anche su chi gli organi li sa suonare
“Ogni due organi restaurati si finanzi un organista”
 
di Fausto Caporali [*]

Non si può non registrare con favore il rinnovato interesse degli... Continua
Sezione: Articoli

Ratzinger su Bach: «Chi ha ascoltato questo, sa che la fede è vera»

Impressioni del card. Ratzinger dopo un concerto diretto da Leonard Bernstein a Monaco di Baviera

Così il card. Ratzinger al Meeting di Rimini nel 2002: «L'incontro con la bellezza può diventare il colpo del dardo che ferisce l'anima ed in questo modo le apre gli occhi, tanto che ora l'anima, a partire dall'esperienza, ha dei criteri di giudizio ed è anche in grado... Continua

Sezione: Articoli

  A colloquio con un musicista contemporaneo

Giancarlo Parodi e il mondo organistico italiano

Conversazione casereccia, amichevole e a ruota libera. Estremamente pratica e scevra da preziosismi, ma ricca di semplicità esistenziale. Meno speculazione, più pratica. Meno salotto, più operosità.

a cura di Paolo Bottini -  Continua
Sezione: Articoli

  Una proposta concreta a cura di don Antonio Parisi, consulente della CEI per la musica sacra

A ogni chiesa il suo maestro di cappella

«Sogno una schiera di maestri di cappella, organisti e vari strumentisti che si preparano o presso i Conservatori di musica nel ramo della musica per la liturgia, o presso le scuole diocesane e istituti di musica sacra, acquisendo professionalità e seria preparazione, in modo da essere inseriti in un elenco diocesano secondo una graduatoria motivata. Sogno che vengano nominati maestri di cappella, organisti, direttori di coro presso le varie cattedrali, santuari, parrocchie, con un accordo economico dignitoso»

[nella foto è ritratto l'autore di questo articolo: don Antonio Parisi, sacerdote della diocesi di Bari]

 

La musica sacra fa discutere, fa problema, crea partiti contrapposti. Si innescano polemiche ottuse e inestricabili che non... Continua

Sezione: Articoli

Pagine