S. Anna di Stazzema (LU)
XII edizione dei
CONCERTI all'ORGANO "DELLA PACE" 2018
all'organo "Ghilardi" (2007) - http://www.organieorganisti.it/organo/ghilardi-2007-stazzema
Inizio ore 17, ingresso gratuito
Calendario:
“MUSICA PER RINASCERE. Italia e Germania per Sant'Anna di Stazzema”
Nel decennale dell’Associazione Amici dell'Organo della Pace
15 luglio
Enrico Zanovello (Vicenza) - http://www.organieorganisti.it/enrico-zanovello
Giulio Zanovello, violino
[in calce il programma dettagliato]
22 luglio
Roberto Menichetti (Pisa)
http://www.organieorganisti.it/roberto-menichetti
29 luglio
Bartomeu Manresa Servera (Palma di Mallorca)
http://www.organieorganisti.it/bartomeu-manresa-servera
5 agosto
Simone Vebber (St. Moritz) - http://www.organieorganisti.it/utenti/simone-vebber
Andrea Inghisciano (Siena), cornetto
12 agosto
Wolfgang Baumgratz (Bremen)
http://www.organieorganisti.it/wolfgang-baumgratz
19 agosto
Lydia Schimmer (Stuttgart)
http://www.organieorganisti.it/lydia-schimmer
26 agosto
Rodolfo Bellatti (Genova)
www.organieorganisti.it/rodolfo-bellatti
L’Organo della Pace, costruito da Glauco Ghilardi di Lucca nel 2007, ha una tastiera di 54 tasti (DO1-FA5), in osso di bue, ebano e abete rigatino; la pedaliera, con 27 pedali è in legno di rovere ed il somiere è in mogano e toulipier. In castagno e abete è la cassa di risonanza, dimensionata in relazione alla composizione fonica dello strumento e al luogo dove è collocato; il prospetto è caratterizzato da una torre centrale poligonale e due campate laterali a profilo piatto secondo lo schema 11+5+11. Le interne sono realizzate in lega di piombo e stagno mentre le canne di facciata sono realizzate in stagno quasi vergine e sono coronate da eleganti sagome intagliate in castagno che, oltre ad avere una funzione estetica, hanno anche quella acustica di trattenere i suoni nella cassa che vengono proiettati all’esterno già fusi. Pur ispirandosi all’opera di Arp Schnitger, Ghilardi non ha fatto la copia di un organo in particolare, ma ha rielaborato creativamente gli elementi costitutivi di alcuni modelli di dimensioni più grandi del grande organaro nord europeo vissuto fra il XVII ed il XVIII secolo.
* * *
15 Luglio 2018
Sant’ Anna di Stazzema
ENRICO ZANOVELLO Organo
GIULIO ZANOVELLO Violino
PROGRAMMA
Antonio Martin y Coll
(1660-c.1740)
Dai “Flores de Musica”:
- Obra de lleno
- Las folias
J. S. BACH
(1685-1750)
Suite in sol minore (Ouverture, Air italien, Bourrée, Menuet I e II)
A. CORELLI
(1653-1713)
Sonata XII “La Follia” violino e organo
D. BUXTEHUDE
(1637-1707)
Ciaccona in mi minore
G. DRAGHI
(16? – 1702?)
A Grownd
W. A. MOZART
(1759-1791)
Sonata del Sig. Mozart ridotta per l’organo (Anonimo del XIX sec.)
A. VIVALDI
(1678-1741)
Concerto in re maggiore Op. 3 N. 9 (allegro, adagio, allegro) violino e organo
GIULIO ZANOVELLO
Nato a Vicenza, si è diplomato al Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova nel 2017 sotto la guida del M° Glauco Bertagnin , ha seguito inoltre fino al 2017 lezioni di perfezionamento e masterclass con il M° Giovanni Guglielmo. Ha partecipato a vari concorsi nazionali e collabora con alcune orchestre quali l’ Orchestra del Teatro Olimpico, I Solisti Veneti (masterclass estiva 2017), Orchestra Santa Libera di Malo, Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara. È presidente dell' Associazione Musicale "Fraglia dei Musici" formata da giovani musicisti con i quali si esibisce come solista, in particolare nelle 4 Stagioni di Antonio Vivaldi. Ha partecipato a tourneè in Russia, Olanda, Germania, Ungheria, Ucraina, Bielorussia e Stati Uniti anche in duo con il padre organista, Enrico Zanovello. Organizza e tiene concerti per associazioni culturali e musicali quali: UCAI, Leo Club, Lion’s Club, Rotary Club. Ha frequentato la masterclass con il M. Leon Spierer e Giancarlo Andretta "Progetto Orchestra". Collabora con comuni del Vicentino e Padovano per l’ organizzazione di concerti e opere teatrali. Attualmente studia presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegna violino in vari istituti musicali del vicentino.