Chiusura iscrizioni: Lunedì 5 Marzo 2018.
docente: Edoardo BELLOTTI
Il repertorio è libero, tenuto conto delle peculiarità tecniche e foniche degli strumenti in uso.
Indicativamente, per quanto riguarda i due strumenti ottocenteschi (S. M. del Carmine e San Luca), oltre alla letteratura italiana del XIX sec, per la quale sono vocati, può essere eseguita in maniera soddisfacente anche buona parte delle letteratura cembalo-organistica dei sec. XVI - XVIII.
Per quanto riguarda invece lo strumento di inizio Novecento di San Salvatore, sarà possibile affrontare buona parte della letteratura tradizionale con pedale obbligato, con particolare riferimento ai lavori di J.S. Bach e F. Mendelssohn, oltre a diverse pagine del Romanticismo italiano, francese e tedesco e del Novecento Ceciliano, ai cui ideali fonici lo strumento è ispirato.
Un aspetto importante del corso sarà proprio quello di fornire le indicazioni necessarie per adattare in maniera convincente molta importante letteratura organistica a questi strumenti, rappresentativi di quelli storici che comunemente gli organisti si trovano spesso a suonare in Italia.
Su richiesta, il docente potrà fornire un elenco specifico di brani da affrontare durante il corso.
Costi
Quota di iscrizione (per tutti: attivi ed uditori) 15 euro di iscrizione all’Associazione Lingiardi (obbligatoria e non rimborsabile in caso di rinuncia dell'allievo) tramite bonifico all'IBAN IT18S0335901600100000150809 (Associazione Musicale Lingiardi)
Quota di frequenza:
Allievi attivi: 80 euro
Allievi uditori: 30 euro
Il versamento della quota di frequenza può avvenire sia tramite bonifico insieme a quella di iscrizione, oppure tramite contanti alla riunione di inizio corso prevista per Lunedì 12 Marzo a partire dalle ore 10 nella chiesa di S. Luca a Pavia (Corso Garibaldi 63),
Iscrizioni
È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo:
associazione.lingiardiCHIOCCIOLAgmail.com
contenente:
- nome e cognome
- e-mail
- telefono
- ricevuta di bonifico della quota associativa di € 15 - IBAN IT18S0335901600100000150809
Chiusura iscrizioni: Lunedì 5 Marzo 2018.
Dopo tale data, via mail verrà confermata l'attivazione del corso e saranno forniti ulteriori dettagli organizzativi.
Il corso sarà attivato con un minimo di 3 e un massimo di 8 allievi attivi e senza limite di numero per gli uditori.
Ogni allievo attivo riceverà almeno 1 ora di lezione frontale nel caso di completamento dei posti disponibili (8) ed ulteriore insegnamento a discrezione del docente nel caso rimangano disponibili dei posti di allievo attivo.
In caso di mancata attivazione del corso, la quota di iscrizione (€ 15) e l'eventuale quota di frequenza saranno rimborsate tramite bonifico.