Teresa Wang Li nasce a Yakeshi nella regione della Mongolia Interna, in Cina. Studia musica sin da bambina, seguendo le orme del padre. Si laurea in pianoforte nel 2011 presso il Conservatorio della “Università Normale del Nordest” e consegue il master in Musicologia presso il medesimo Ateneo nel 2013. Dal 2014 giunge in Italia per frequentare il Dottorato di Ricerca (PhD) in Etnomusicologia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il prof. Vincenzo Caporaletti, discutendo il 8 giugno 2017 una Tesi dal titolo «Musica e Cultura delle Minoranze Mongole nella Repubblica Popolare Cinese: l’etnia Barga». Dal 2014 si avvicina allo studio dell’organo, nel settembre 2015 è ammessa a frequentare il Preaccademico di Organo presso il Conservatorio di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro, nella classe della prof.ssa Giovanna Franzoni. A settembre 2016 inizia il Biennio di organo (percorso antico e barocco) nel Conservatorio Rossini, sempre con la prof.ssa Franzoni. Dall’ottobre 2018, in seno al progetto Erasmus, studia all’Università di Mainz in Germania come allieva nella classe del prof. Gerhard Gnann. Durante il periodo di studio ha l’opportunità di vedere e suonare molti organi tedeschi storici sotto la guida di numerosi professori d’organo ed organisti tedeschi. Il 13 marzo 2019 si è diplomata in Organo (Musica antica e barocca) con il massimo e la lode, presso il Conservatorio Statale di Muscia “G. Rossini” di Pesaro. Organista del Coro della Cattedrale di Macerata, si è esibita come concertista in diverse città, suonando alla Santa Casa di Loreto, alla Basilica Papale di San Francesco di Assisi ad al Santuario di Padre Pio di San Giovanni Rotondo; ha inoltre partecipato a vari festival e rassegne organistiche sia in qualità di solista che come accompagnatore di cantanti solisti, di cori e strumentisti. [luglio 2019]