Alessandro Manni è nato a Modena nel 1958. Dopo aver condotto parallelamente studi tecnici e musicali, nel 1983, contemporaneamente alla Laurea a pieni voti in Ingegneria Civile, ha conseguito, pure a pieni voti, il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "F. E. Dall’Abaco" di Verona, sotto la guida del M° Giuseppe Crema. Con il M° Pasquale Patuelli ha approfondito la teoria e la prassi del canto Gregoriano. Col M° Klemens Schnorr ha perfezionato il repertorio organistico bachiano e pre-bachiano. Nel 1984, con il massimo dei voti e la lode, è stato proclamato Accademico Filarmonico presso l’omonimo storico sodalizio di Bologna. Insolita figura di tecnico e musicista, ha sempre abbinato la professione di ingegnere a quella di organista. In questo ambito, già organista presso le basiliche bolognesi di S. Francesco, S. Filippo Neri e S. Maria dei Servi, è stato per oltre dieci anni organista titolare e direttore del coro polifonico presso la chiesa abbaziale di S. Cecilia della Croara, con il quale ha effettuato registrazioni radiofoniche di musiche sacre di sua composizione per la terza rete RAI. Contemporaneamente ha ricoperto l’incarico di organista titolare presso la chiesa di S. Martino a Casalecchio di Reno, ambito nel quale il suo servizio settimanale si è distinto per l’originale e complessa opera di puntuale abbinamento del repertorio organistico luterano ai testi della Liturgia della Parola cattolica. A Modena, ove risiede dal 1994, è stato organista presso la chiesa di S. Donnino Nizzola e presso la Cattedrale; attualmente è organista titolare dello storico organo Battani della Chiesa di Costrignano di Palagano, del quale ha coordinato il restauro. Unitamente all’esercizio della professione tecnica (è da oltre vent’anni Direttore dell’Area Lavori Pubblici della Provincia di Modena) e alla docenza universitaria presso la facoltà di Ingegneria, vanta una trentacinquennale attività concertistica in qualità di solista, come pure con formazioni polifoniche ed orchestrali, sia in Italia che all’estero.
