Frontalini Fabiola

Tu sei qui

Residenza:
Staffolo (AN)
Curriculum breve:

Fabiola Frontalini, nata a Jesi nel 1976, insieme allo studio della musica ha affiancato quello dell'arte conseguendo nel 1995 la maturità artistica. Nel 2001 si diploma brillantemente in di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, sotto la guida del M° Giovanna Franzoni. Completa gli studi organistici con il M° Alessandra Mazzanti al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena dove frequenta il biennio di specializzazione in repertorio classico-romantico, conseguendo nel 2007 la laurea con lode. Ha arricchito la sua formazione musicale seguendo numerosi corsi d'interpretazione organistica, tenuti da maestri di fama internazionale, quali M. Radulescu, W. Zerer, L. F. Tagliavini, L. Tamminga, H. Vogel, G. Bovet, J. Boyer, A. Marcon. Svolge attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche e orchestrali in Italia e all’estero. È socio fondatore dell’Associazione Organistica Vallesina per la quale è direttore artistico della rassegna organistica "Suoni dal Passato" che si svolge da ventitre anni. Attenta anche all’aspetto didattico della musica, si abilità nel 2009 per l’insegnamento nelle scuole secondarie e attualmente insegna presso la scuola media Giovanni Paolo II di Fabriano e al Liceo Musicale “C. Rinaldini” di Ancona. Ha recentemente conseguito il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo esecutivo-interpretativo di pianoforte ed è organista titolare nella parrocchia di S. Andrea in Castelferretti (organo P. Nacchini - sec. XVIII). [ottobre 2017]

 

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

Organista titolare nella Parrocchia S. Andrea a Castelferretti (AN), accompagna regolarmente la messa prefestiva del Sabato sera (ore 18.30) all'organo Pietro Nacchini del sec. XVIII.

 

Organista presso:
Chiesa parrocchiale di S. Andrea in Castelferretti
Ritratto di Fabiola Frontalini