2.° QUÆRERE DEUM - Vespri d'Organo di Quaresima

Tu sei qui

da Domenica, 21 Febbraio, 2021 - 17:15 a Domenica, 21 Marzo, 2021 - 17:15
chiesa parrocchiale S. Caterina vergine e martire
Piazza Santa Caterina Valverde, Via del Vespro
98122 Messina
Italia

all'organo "Tamburini" (1939)

Sezione Concerti

Interpreti: Stefania La Manna, don Giovanni Lombardo, Angelo Maria Trovato, Diego Cannizzaro, Antonino Ripepi

Organizzatore / Partners:
Parrocchia di S. Caterina vergine e martire in Messina

 

 

 

Chiesa di Santa Caterina V. M. - MESSINA

 

organo "Giovanni Tamburini" op. 197 (1939)

 

QUÆRERE DEUM - VESPRI D’ORGANO DI QUARESIMA

 

2.a edizione - 2021

 

Direttore artistico e musicale: M° Michele Amoroso

 

Messina, Chiesa Santa Caterina V. M. - ore 17.15

 

 

domenica 21 febbraio 2021

STEFANIA LA MANNA 

 

domenica 28 febbraio 2021

GIOVANNI LOMBARDO 

 

domenica 7 marzo 2021

ANGELO MARIA TROVATO 

 

domenica 14 marzo 2021

DIEGO CANNIZZARO 

 

domenica 21 marzo 2021

ANTONINO RIPEPI 

 

* * *

 

I Vespri d’organo nel Festival di Musica Sacra “Quærere Deum” rappresentano un momento musicale al servizio della liturgia, una preghiera in musica in preparazione alla celebrazione eucaristica, una proposta culturale per meditare spiritualmente il periodo della Quaresima attraverso brani tratti dal repertorio organistico.

Il Vespro offre una particolare “intonazione spirituale”, ci accompagna ad una meditazione e raccoglimento prima della liturgia ricordandoci che la letteratura organistica è stata composta in massima parte per uso liturgico e non ai fini concertistici. Nella nota orientativa "I concerti nelle chiese" (1989) [*] a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana si afferma che «l’arte è ancella della liturgia e il talento musicale è al servizio dell’assemblea orante». [...]

La proposta dei programmi organistici è articolata e di spiccato rilievo artistico con un particolare interesse alle composizioni di autori contemporanei e di J. S. Bach con riferimento ad alcuni corali che il compositore scrisse per il tempo forte di Quaresima intesa come un itinerario teologico e spirituale riproponendo l’annuncio della fede attraverso i testi dei corali (BWV 618, 617, 622)

Stefania La Manna

 

[*] faceva seguito all'istruzione vaticana "I concerti nelle chiese" promulgata nel 1987 dalla Congregazione per il Culto Divino 

 

* * *

 

L’organo a canne della Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina vergine e martire in Messina, è stato costruito dalla Premiata Ditta Giovanni Tamburini di Crema.

La costruzione dello strumento è relativamente recente, come risulta dal catalogo Tamburini N. 197 anno 1939.

Negli archivi della parrocchia troviamo la cronaca del 21 maggio 1939:

“… l’inaugurazione è stata accuratamente preparata dal Parroco, dalle associazioni di carità parrocchiali, che hanno voluto offrire al pubblico un fine concerto vocale e strumentale, a favore dei poveri a domicilio. Il programma di musica classica sceltissima П stato svolto dal Maestro Prof. Alessandro Gasparini …”

Il corpo d’organo è senza cassa di risonanza, ed è sistemato su una balconata posta sulla porta centrale.

Possiede una facciata di 49 canne, in zinco dolce a tre campate piramidali, con bocca a mitria a profilo curvilineo, verniciate colore alluminio, appartenenti alle prime canne del registro principale

8’ e Principale 16’.

L’organo è di buone dimensioni, è certamente uno strumento d’ottima fattura, le sue proporzioni come la collocazione è adatta nell’ambiente qual è collocato.

Il sistema di trasmissione è interamente elettrico.

I somieri maggiori (I e II manuale) da 61 note ciascuno, sono realizzati del tipo a bacchettine, somieri costruiti in quei tempi d’esclusiva costruzione della Premiata ditta Tamburini, di lunghissima durata e sicura affidabilità.

I somieri della pedaliera sono di tipo a scarico, collocati dietro i somieri delle tastiere settorializzati secondo il registro d’appartenenza. I somieri della facciata sono anch’essi di tipo a scarico.

I mantici del Grand’Organo (G.O.), dell’Espressivo-Recitativo (O.E.R.) e quelli dell’aria forte sono del tipo a lanterna con molle di compensazione poste all’interno del cassone sono a singola piega, alimentati da un unico elettro-ventilatore, disposto in un vano adiacente il corpo dell’organo.

Restaurato nel 2004 su richiesta di Mons. Angelo Oteri dalla ditta O.S.L. s.n.c. di Fabrizio Ori Saitta e Luigi Lombardo di Messina.

Nel 2019 è stato effettuato un intervento di manutenzione straordinaria dell’organo in occasione del concerto per l’80° anniversario dell’inaugurazione, grazie alla sensibilità della famiglia Barbera.

 

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***