À la recherche de l'orgue perdu
TRENTO
Mercoledi 21 giugno 2023 a partire dalle ore 18:00
Chiesa di San Lorenzo - Tempio Civico
Chiesa della Beata Vergine del Suffragio
Chiesa di San Francesco Saverio
Basilica di Santa Maria Maggiore
Sala Filarmonica
Con la partecipazione degli organisti: Lorenzo Rupil, Pietro Piffer, Francesco Botti, Gabriele Foresti, Mattia Rosati, Matteo Varagnolo, Raimondo Mazzon, Ana Marija Krajnc, Elena Fabris, Kiss Gergo.
*
La nostra Associazione Organistica Trentina, da 40 anni impegnata a diffondere la musica organistica, è felice di dare anche quest’anno, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara, un contributo al momento di festa dedicato al Patrono della città in cui la comunità cittadina riscopre spazi, momenti, realtà che la arricchiscono e ne esprimono i talenti e le risorse. Lascio al nostro Direttore Artistico di illustrare la manifestazione. Mi preme qui solo segnalare un progetto dell’Associazione che abbiamo chiamato ORGANInMUSICA, promosso in rete con Conservatorio di Trento, Società Filarmonica di Trento, Itinerari Organistici Trentini, Associazione Anastasia, ed altre realtà del territorio provinciale. Tale progetto vuole far conoscere l’organo nella sua complessità e varietà di scuole e tempi di costruzione, assieme alla ricchissima letteratura ad esso dedicata. Si tratta della produzione di video con documentazione atta alla conoscenza di alcuni strumenti di particolare interesse e rilevanza del territorio provinciale trentino, e del contesto culturale, storico, artistico in cui gli strumenti si trovano. Tale materiale è già in parte fruibile online. Contestualmente sono stati programmati concerti di presentazione ed una tavola rotonda sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio organistico della provincia. Il reperimento del materiale organologico si fonda sulla schedatura scientifica degli strumenti già operata dall'Associazione capofila e sull'apporto e collaborazione di esperti. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione CARITRO.
Luca Moser
Presidente dell’Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli
*
Dieci giovani musicisti, due attori, cinque organi che con le loro storie ci portano indietro nel tempo alla ricerca di una memoria musicale perduta nelle misteriose leggi dell’arte. "Á la recherche de l’orgue perdu", offre al pubblico l'opportunità di (ri)scoprire, attraverso un percorso itinerante fra quattro chiese del centro e la Sala della Filarmonica, il suono degli organi che vi sono custoditi, trasportando l’ascoltatore lontano nel tempo, anche attraverso le suggestioni letterarie che introdurranno alcune esecuzioni. L’organo, “il re degli strumenti”, diventa in questa circostanza narratore della sua stessa storia e testimone di una volontà artistica al suo massimo grado di apertura verso l’altro e verso un futuro apparentemente senza fine. Costruito e voluto dalla comunità (sia essa religiosa oppure laica) l’organo può diventare mezzo di sublimazione delle emozioni umane, elevandole, anche attraverso i segni della religione, alla dimensione dell’arte. L'organizzazione dei programmi permetterà al pubblico di seguire i concerti lungo il percorso guidato dalle voci e dalle letture degli attori oppure seguendo un ordine “verticale”, ascoltando quindi più concerti sullo stesso organo.
Direttore Artistico dell’Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli
***
QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA
***